‘La mela di Aism’, per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla
Nei giorni 3-4-5 ottobre, 14mila i volontari dell'Aism, Associazione italiana sclerosi multipla in oltre…
ECTRIMS 2025, una donna su due senza terapia nei momenti più critici della gravidanza
Nonostante i progressi nella gestione della sclerosi multipla (SM), quasi la metà delle donne affette dalla malattia resta…
ECTRIMS 2025, disturbi del sonno nella SM: colpito quasi un paziente su due
Quasi la metà delle persone con sclerosi multipla (SM) soffre di almeno un disturbo del sonno, secondo i…
Parkinson, nuovi dati sulla stimolazione cerebrale profonda
La stimolazione cerebrale profonda adattativa (aDBS), una metodica che regola automaticamente l'ampiezza della stimolazione…
La disbiosi nel paziente con Parkinson, ruolo emergente della nutraceutica nella gestione quotidiana
Negli ultimi anni il crescente interesse per il gut-brain axis ha reso l’intestino un elemento cruciale nella comprensione dei meccanismi...
Parkinson, terapia comportamentale e farmacologica per la vescica iperattiva
Nei soggetti con malattia di Parkinson, la terapia comportamentale si rivela sovrapponibile alla terapia farmacologica nel migliorare i…
Nuovi criteri internazionali per la diagnosi del deterioramento cognitivo vascolare
Il deterioramento cognitivo vascolare (VCID) rappresenta una delle principali cause di declino cognitivo nell’anziano, ma…
Insonnia cronica negli anziani: un campanello d’allarme per la salute cerebrale
Secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “Neurology” da Diego Z. Carvalho, della…
Demenze, il ruolo della nutraceutica in ambito MCI
Giovambattista Desideri, direttore della Geriatria del Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma, intervenuto al…
Epilessia focale: identificare precocemente la resistenza ai farmaci è possibile
Lo studio Human Epilepsy Project mostra che oltre metà dei pazienti ottiene il controllo delle…
Epilessie rare, la sfida della transizione all’età adulta
Presentato DEEstrategy, un modello organizzativo innovativo, multidisciplinare e sostenibile per la presa in carico dei…
Una nuova frontiera terapeutica nell’epilessia. Perampanel e l’equilibrio eccitatorio-inibitorio
Negli ultimi anni, la neuroscienza ha compiuto un balzo in avanti nella comprensione dell’equilibrio tra…
Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, via libera a efgartigimod alfa sc
Nuove speranze per i pazienti affetti da polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP), una rara malattia…
Neuropatie periferiche e nutraceutici, nuove prospettive
Le neuropatie periferiche costituiscono un gruppo vario e eterogeneo di condizioni cliniche, la cui gestione…
54° Congresso SIN, l’approccio nutraceutico alle neuropatie periferiche
Ferdinando Nicoletti, professore ordinario di Farmacologia all'Università Sapienza di Roma spiega quale può essere il…
SMA, una ricerca italiana identifica varianti genetiche rare
L’identificazione di queste varianti rare è di cruciale importanza per migliorare la diagnosi e la…
SMA, l’impegno delle famiglie per una rivoluzione culturale
La SMA sta vivendo un periodo rivoluzionario dal punto di vista terapeutico, ora serve una rivoluzione culturale, che porti le persone con SMA a vivere la propria vita a pieno fin dalla diagnosi
Sclerosi laterale amiotrofica, individuato un biomarcatore emergente
Uno studio longitudinale conferma l’associazione tra i livelli urinari del recettore p75ECD e la progressione della SLA
Effetti neurostrutturali dell’esposizione prenatale all’insetticida clorpirifos
Il clorpirifos (CPF) è uno degli insetticidi più utilizzati al mondo. Studi preclinici e clinici…
SMA, una ricerca italiana identifica varianti genetiche rare
L’identificazione di queste varianti rare è di cruciale importanza per migliorare la diagnosi e la…
Cordoglio della SIN per la scomparsa del prof. Boncinelli
La Società Italiana di Neurologia (SIN), si unisce con commozione al cordoglio per la scomparsa…
Emicrania, rimborsabile rimegepant per il trattamento acuto e preventivo
Piero Barbanti, professore ordinario di Neurologia, Università-IRCCS San Raffaele, Roma e membro del Board of…
Emicrania, il ruolo dei gepanti nella terapia di prevenzione
I gepanti sono molecole molto promettenti che hanno mostrato elevati livelli di efficacia nei trial…
Emicrania, nuovi dati real world su atogepant
Piero Barbanti, professore Ordinario di Neurologia, Università-IRCCS San Raffaele di Roma, Membro del Board of…
Anticoagulanti orali dopo emorragia intracranica: rischio-beneficio nei pazienti con fibrillazione atriale
La riduzione del rischio di ictus ischemico si associa a un incremento di quello di…
Ictus dopo radioterapia per glioma: incidenza, fattori di rischio e implicazioni cliniche
La necrosi da radiazioni e l’iperlipidemia, oltre all’etnia afro-americana, risultano i principali fattori associati In…
Ictus criptogenico e fibrillazione atriale subclinica, uno studio italiano multicentrico
Leonardo Pantoni, professore ordinario di Neurologia all'Università degli Studi di Milano e direttore dell’UC di…