Congresso LICE 2023. Terapia con AEDs nel paziente anziano, semplicità d’uso al centro della scelta
XXII Congresso SIRN. Percorsi in neuroriabilitazione tra scienza e coscienza
Si è svolto a Riva del Garda dal 16 al 18 aprile il XXII Congresso nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, dal titolo “Movimento, esperienza ed emozione: percorsi in neuroriabilitazione tra scienza e coscienza”.…
52° Congresso SIN, le interviste
Alberto Priori, Direttore della Clinica Neurologica dell'Università degli Studi di Milano ha moderato una sessione in cui sono stati presentati i risultati aggiornati degli studi in corso in Italia sul NeuroCovid e discussi i possibili…
Al via a Milano il 52° Congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia
Alfredo Berardelli, Presidente della Società Italiana di Neurologia presenta la 52sima edizione del Congresso nazionale SIN. Il congresso si svolge dal 3 al 6 dicembre a Milano città simbolo della ricerca clinica e scientifica della…
Un nuovo approccio dopaminergico integrato per il Parkinson
Una buona parte dei soggetti affetti da malattia di Parkinson deve prima o poi affrontare la comparsa di fluttuazioni motorie e ipercinesie. Ora per questa fase critica esiste un adeguato approccio farmacologico a base di…
Sclerosi multipla, nuovi dati di efficacia e sicurezza per ozanimod
Prevenzione dell’atrofia cerebrale e del deterioramento cognitivo, mantenimento dell’efficacia a lungo termine, sicurezza nei pazienti vaccinati per COVID-19. Sono diversi i risultati associati al trattamento della sclerosi multipla con ozanimod presentati da Bristol Myers Squibb…
I disturbi del sonno nelle patologie neurodegenerative
Bianca Maria Guarnieri, neurologa, socia fondatrice di SINdem (Associazione autonoma aderente alla SIN per le demenze) è la responsabile del Centro di Medicina del Sonno della Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo (PE).…