Skip to content
Gravidanza

Farmaci e riproduzione nella sclerosi multipla altamente progressiva

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su “Neurology”, tra le donne con sclerosi multipla (SM) altamente progressiva che intendono avere figli, la sospensione di rituximab/ocrelizumab prima del concepimento produce una minore probabilità di riattivazione…

Faramaco Endovena

Natalizumab, via libera di AIFA alla somministrazione sottocutanea per la SMRR

Natalizumab, anticorpo monoclonale umanizzato sviluppato da Biogen, sarà presto disponibile nella nuova formulazione per uso sottocutaneo: per questa via di somministrazione è arrivata infatti l’approvazione alla rimborsabilità da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L’indicazione…

Cladribina

Cladribina nel trattamento della SM recidivante altamente attiva

Cladribina compresse è non inferiore a fingolimod nel trattamento dei pazienti con sclerosi multipla recidivante altamente attiva (HA-RMS), secondo quanto si legge nelle conclusioni di un articolo pubblicato sulla rivista “Multiple Sclerosis and Related Disorders”,…

Iniezione

Ocrelizumab, positivi i risultati dell’iniezione sottocutanea

Ocrelizumab, anticorpo monoclonale umanizzato diretto contro i linfociti B CD20-positivi, potrebbe presto essere disponibile con una nuova via di somministrazione. Nello studio di fase III OCARINA II, condotto su in 236 pazienti con pazienti con…