Sclerosi multipla. Quali prospettive apre l’introduzione in terapia di un biosimilare ad alta efficacia
L'introduzione dei biosimilari nel trattamento della sclerosi multipla (SM) sarà un passo importante in…
SM recidivante-remittente, la fatica può migliorare con l’attività fisica
Nei pazienti con sclerosi multipla (SM), uno dei sintomi più comuni, e anche più difficili da misurare nella…
Farmaci e riproduzione nella sclerosi multipla altamente progressiva
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su “Neurology”, tra le donne con sclerosi multipla (SM) altamente progressiva…
Malattia di Parkinson, la melatonina può migliorare i sintomi motori e il sonno
La melatonina a rilascio immediato dosata a 10 mg/die o più per la durata…
Parkinson, la solitudine aumenta il rischio di sviluppare la malattia
In uno studio prospettico di coorte su quasi mezzo milione di soggetti seguiti fino a 15 anni, la…
Malattia di Parkinson, le potenzialità di opicapone nel trattamento delle fasi precoci
I risultati dello studio di fase 3 EPSILON Nuovi dati sull’efficacia di opicapone consolidano il ruolo del farmaco…
L’atrofia dell’ippocampo è associabile al declino cognitivo negli anziani
Una più rapida atrofia del volume dell'ippocampo (HV) è associata al declino cognitivo, indipendentemente dal…
Brexpiprazolo per il trattamento dell’agitazione nella demenza di Alzheimer
I pazienti con demenza di Alzheimer che assumono brexpiprazolo mostrano un miglioramento statisticamente significativo dell'agitazione…
L’uso di metformina può ridurre il rischio di demenza nei pazienti con diabete di tipo 2
Nei pazienti con diabete di tipo 2, l'uso di metformina riduce il rischio di demenza.…
53° Congresso SIN, il trattamento personalizzato in epilessia
I protagonisti di un simposio sulla personalizzazione della terapia in epilessia, che si è tenuto…
Epilessia. Efficacia ad ampio spettro di perampanel e medicina di precisione: nuove evidenze in letteratura
Sempre più spesso in epilessia si parla di approccio terapeutico orientato alla medicina di precisione,…
I benefici a lungo termine di cenobamato nell’epilessia con crisi focali non controllate
Riduzione della frequenza delle convulsioni, fino alla libertà dalle crisi: è questo l’esito ottenuto da…
Radicolopatia cervicale: interventi chirurgici a confronto
Nei pazienti con radicolopatia cervicale, la chirurgia posteriore è risultata non inferiore a quella…
La neurostimolazione nella lombosciataglia: evidenze di real world
La neurostimolazione riparativa è una nuova opzione di trattamento per pazienti ben selezionati con…
Dolore neuropatico diabetico periferico: duloxetina e gabapentin a confronto
Nel trattamento del dolore neuropatico diabetico periferico, la duloxetina non è più efficace del…
Atrofia muscolare spinale: un programma per facilitare l’accesso al trattamento
Con l’obiettivo di facilitare l’accesso alla terapia e agevolare gli spostamenti dal domicilio al…
Rituximab è efficace nel ridurre il tasso di ricaduta nell’encefalite autoimmune
Secondo quanto descritto su “Neurology”, nei pazienti adulti con encefalite autoimmune esiste un'associazione tra…
Miastenia grave, verso una medicina di precisione
Rocco Liguori, professore ordinario di Neurologia all'Università di Bologna e direttore dell’UOC Clinica Neurologica,…
Una prospettiva di cura per il glioblastoma multiforme
Il glioblastoma multiforme (GBM) rappresenta attualmente la forma di tumore maligno del cervello più…
Airalzh, arte e nuove metodiche non invasive contro l’Alzheimer
L'arte può avere un valore terapeutico per le persone affette dalla malattia di Alzheimer.…
SIN, nuovo Gruppo di Studio sulla neurologia del bambino e dell’adolescente
La Società Italiana di Neurologia ha recentemente costituito un nuovo Gruppo di Studio sulla…
53° Congresso SIN, la tossina botulinica nel trattamento dell’emicrania cronica
Antonio Russo, responsabile del Centro delle cefalee ed algie facciali, Clinica neurologica, Università della Campania…
Emicrania acuta, poco efficace il desametasone ad alte dosi
Secondo un articolo pubblicato su “Neurology”, dosi più elevate di desametasone per via endovenosa, in…
Emicrania, il trattamento con fremanezumab efficace e sicuro a lungo termine
Fremanezumab è associato a un effetto preventivo precoce e duraturo tra i pazienti con una…
Ictus, la combinazione ticagrelor-ASA riduce il tasso di recidiva nei pazienti senza ICAS
I pazienti senza stenosi dell'arteria intracranica (ICAS) che hanno avuto un ictus ischemico minore o…
Uso di statine e rischio di ictus dopo emorragia cerebrale spontanea
Le persone che assumono una terapia a base di statine in seguito a un'emorragia cerebrale…
L’ASA a basso dosaggio non riduce l’incidenza di ictus ischemico negli anziani
Secondo uno studio pubblicato online il 26 luglio su “JAMA Network Open” da Geoffrey Cloud,…