La sclerosi multipla può peggiorare con la menopausa
Un nuovo studio ha valutato l’associazione della transizione menopausale con esiti funzionali e biomarcatori…
Sclerosi multipla, terapie modificanti la malattia ed esiti della gravidanza
In uno studio di coorte prospettico basato sui dati del Registro tedesco della sclerosi multipla e della gravidanza…
Sclerosi multipla, valutazione del profilo efficacia-sicurezza di dimetil fumarato
Nei soggetti con sclerosi multipla (SM), il dimetil fumarato (DMF) mostra un profilo di efficacia e sicurezza favorevole…
L’ipoacusia da rumore è associata a un maggior rischio di Parkinson
Alcune evidenze suggeriscono che la perdita dell'udito clinicamente diagnosticata aumenta il rischio di Parkinson…
Una luce sulla rigidità nella malattia di Parkinson
Un’analisi robotizzata ha chiarito i meccanismi di base del sintomo motorio, sottolineando l’importanza della levodopa La rigidità muscolare…
Bialive, una nuova piattaforma online dedicata al Parkinson
Rivolta a pazienti, caregiver e operatori sanitari, Bialive riporta indicazioni pratiche per la gestione della malattia Che cos’è…
Differenze di sesso nella Tau-PET longitudinale nella malattia di Alzheimer preclinica
I risultati di una metanalisi suggeriscono la necessità di considerazioni sulla tempistica specifiche…
Traiettorie longitudinali della funzione cognitiva nella paralisi sopranucleare progressiva
Gli studi longitudinali che indagano i cambiamenti della funzione cognitiva nei pazienti con…
Variazione dell’ipometabolismo cerebrale nella demenza a corpi di Lewy
Nei soggetti con demenza a corpi di Lewy (DLB), l’ipometabolismo cerebrale inizia durante…
LGS, sfide aperte e nuove armi terapeutiche
Nell’ambito delle encefalopatie epilettiche e dello sviluppo, la sindrome di Lennox-Gastaut (LGS) rappresenta…
LGS, risultati positivi dagli studi sulla fenfluramina
Gaetano Terrone, ricercatore universitario in Neuropsichiatria infantile dell’Università "Federico II" di Napoli, illustra…
LGS, confronto tra esperti per la Giornata Mondiale
Pasquale Striano, neurologo pediatra dell’IRCCS Istituto “G. Gaslini” di Genova e professore ordinario…
Neuropatie periferiche e nutraceutici, nuove prospettive
Le neuropatie periferiche costituiscono un gruppo vario e eterogeneo di condizioni cliniche, la cui…
54° Congresso SIN, l’approccio nutraceutico alle neuropatie periferiche
Ferdinando Nicoletti, professore ordinario di Farmacologia all'Università Sapienza di Roma spiega quale può essere…
L’esposizione a farmaci anti-TNF potrebbe portare a un aumento del rischio di patologie infiammatorie del SNC
Questa revisione pubblicata su “JAMA Neurology” da Wenhui Xie, della Peking University First Hospital…
Anticoagulanti orali diretti versus antagonisti della vitamina K per la trombosi venosa cerebrale
Il tasso di trombosi ricorrenti e di emorragie maggiori non differisce tra i due…
Malattie neurologiche rare, un futuro da costruire per milioni di pazienti
La SIN è intervenuta in occasione della Giornata delle malattie rare per ricordare l’importanza…
L’AIFA approva efgartigimod sottocutaneo per la miastenia grave
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità in Italia di efgartigimod alfa…
Progetto PERLA, migliorare la gestione dei pazienti con cefalea primaria cronica
La cefalea primaria cronica, spesso sottodiagnosticata e sottotrattata, è presente in una famiglia…
Una nuova qualità di vita per chi soffre di emicrania
Un evento a Milano ha definito le nuove prospettive di cura basate sugli…
Emicrania, sicurezza cardiovascolare degli anticorpi monoclonali anti-CGRP
Valutata una coorte di anziani o adulti con disabilità affetti da emicrania e…
Ictus ricorrente, mortalità ed emorragia intracerebrale nei pazienti con AF
Il rischio di ictus ischemico ricorrente, emorragia intracranica e mortalità nelle persone con…
Rischio di declino cognitivo dopo un primo attacco ischemico transitorio
Una volta controllati i fattori vascolari e demografici, l'attacco ischemico transitorio (TIA) potrebbe…
Apixaban vs ASA per la prevenzione dell’ictus in persone con fibrillazione atriale subclinica
Pubblicata un’analisi di sottogruppo dello studio ARTESiA su soggetti con una storia di…