Diagnosi più precoci e cure personalizzate per la sclerosi multipla
Nel giorno dedicato alla consapevolezza sulla malattia, la SIN lancia un appello: “Tradurre la…
Sclerosi multipla. Ridefinire la malattia in base alla complessità del quadro biologico
Neurodegenerazione e infiammazione sono processi che coesistono sin dall’esordio di malattia, e contribuiscono al progressivo accumulo di disabilità…
Sclerosi multipla, alcune varianti del virus di Epstein-Barr dialogano con i geni che predispongono alla malattia
Importante scoperta di una ricerca italiana che apre la strada a una possibile vaccinazione personalizzata Nonostante i progressi…
Congresso IAPRD 2025, stato dell’arte dell’approccio diagnostico alla malattia di Parkinson
Si è concluso da poco il 30° Congresso mondiale sulla malattia di Parkinson e…
Oltre il tremore. Affrontare i sintomi non motori del Parkinson con la nutraceutica
Seconda solo all’Alzheimer per diffusione, la malattia di Parkinson (PD) rappresenta una delle sfide neurologiche più complesse del nostro tempo. In Italia si contano oltre 300.000 persone affette
Malattia di Parkinson e freezing of gait. Efficacia sinergica di selegilina e interventi di esercizio fisico
Uno studio retrospettivo dimostra che il trattamento con selegilina integrato con interventi di esercizio fisico migliora parametri motori,…
Citicolina come add on therapy nella gestione del paziente con deficit cognitivo
Un corretto approccio farmacologico e una diagnosi precoce possono aiutare nella gestione dei…
Il consumo moderato e forte di alcol è legato a segni di lesioni cerebrali
Uno studio basato sulle autopsie evidenzia la correlazione con la presenza di arteriolosclerosi ialina e di grovigli neurofibrillari
L’impatto sul paziente e sul nucleo familiare dei BPSD
Antonino Maria Cotroneo, direttore SC Geriatria, OMV ASL Città di Torino, partendo dai…
I fattori che influiscono su recidiva e mortalità dopo un primo stato epilettico
Lo scopo di questo studio apparso su “Neurology” a firma di Quentin Calonge,…
Epilessia farmaco-resistente, il cenobamato in add on si delinea come opzione efficace
Uno studio retrospettivo mostra che può ridurre le crisi e migliorare il mantenimento…
LGS, sfide aperte e nuove armi terapeutiche
Nell’ambito delle encefalopatie epilettiche e dello sviluppo, la sindrome di Lennox-Gastaut (LGS) rappresenta…
Neuropatie periferiche e nutraceutici, nuove prospettive
Le neuropatie periferiche costituiscono un gruppo vario e eterogeneo di condizioni cliniche, la cui…
54° Congresso SIN, l’approccio nutraceutico alle neuropatie periferiche
Ferdinando Nicoletti, professore ordinario di Farmacologia all'Università Sapienza di Roma spiega quale può essere…
L’esposizione a farmaci anti-TNF potrebbe portare a un aumento del rischio di patologie infiammatorie del SNC
Questa revisione pubblicata su “JAMA Neurology” da Wenhui Xie, della Peking University First Hospital…
Miastenia grave, novità nella terapia e qualità di vita dei pazienti
Renato Mantegazza, presidente dell'Associazione italiana miastenia e malattie immunodegenerative riassume i risultati principali di…
Anticoagulanti orali diretti versus antagonisti della vitamina K per la trombosi venosa cerebrale
Il tasso di trombosi ricorrenti e di emorragie maggiori non differisce tra i due…
Malattie neurologiche rare, un futuro da costruire per milioni di pazienti
La SIN è intervenuta in occasione della Giornata delle malattie rare per ricordare l’importanza…
Uno studio italiano svela come rendere più sicura la terapia genica per le malattie neurologiche
Il risultato è frutto della collaborazione tra l’Università di Pavia e l’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica
Sclerosi multipla, alcune varianti del virus di Epstein-Barr dialogano con i geni che predispongono alla malattia
Importante scoperta di una ricerca italiana che apre la strada a una possibile vaccinazione…
Dolore neuropatico, le reti perineuronali come nuovo target terapeutico
Le reti perineuronali (perineuronal net, PNN) sono un nuovo, potenziale bersaglio terapeutico per il…
Efficacia e sicurezza di eptinezumab nella cefalea a grappolo episodica
Tra gli adulti con cefalea a grappolo episodica, il trattamento con eptinezumab non…
Giornata del Mal di Testa 2025: sboccia la consapevolezza
SIN e SISC lanciano una nuova iniziativa per sensibilizzare sull’importanza di una diagnosi…
Progetto PERLA, migliorare la gestione dei pazienti con cefalea primaria cronica
La cefalea primaria cronica, spesso sottodiagnosticata e sottotrattata, è presente in una famiglia…
I metodi innovativi per valutare in modo più accurato le funzioni cerebrali
Mauro Magoni, direttore UO Neurologia Vascolare dell'ASST Spedali Civili di Brescia traccia un…
Nuovi approcci per la valutazione non invasiva delle funzioni cerebrali
Enrico Premi, neurologo dell'UO Neurologia Vascolare dell'ASST Spedali Civili di Brescia, spiega in…
Citicolina e vie colinergiche: una sinergia promettente per il post-ictus
Le evidenze depongono a favore della supplementazione con questo precursore della colina per…