SM, efficacia del trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche
Qual è l'efficacia del trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (AHSCT) rispetto alle singole…
SM, i trattamenti per la fertilità non aumentano il rischio di recidiva
Secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “Neurology”, le donne con sclerosi multipla che si sottopongono…
SM: più alti livelli di ocrelizumab migliorano il controllo della disabilità
Livelli sierici più elevati di ocrelizumab sono correlati a una maggiore riduzione del rischio di progressione della disabilità…
Parkinson, il contatto con la natura diminuisce il rischio di ricovero
L'esposizione agli ambienti naturali può ridurre il rischio di ricovero per malattia di Parkinson.…
DaT SPECT, un contributo importante alla diagnosi del Parkinson
Ribaditi i vantaggi dell’imaging in occasione della giornata mondiale dedicata alla malattia Con una previsione di oltre 14…
Un dispositivo nanotecnologico indossabile per ridurre il rischio cadute
Grande come una sim-card, Equistasi consente di ridurre dell’87% il rischio di cadute Un piccolo dispositivo indossabile può…
La malattia dei piccoli vasi come fattore predittivo di demenza
La gravità della malattia dei piccoli vasi cerebrali (SVD) al basale e la progressione della…
Ipoacusia negli anziani, con gli apparecchi acustici rischio ridotto di demenza
Secondo uno studio pubblicato online su “The Lancet Public Health”, l'uso di apparecchi acustici è…
I fattori che favoriscono l’accumulo di proteina tau nelle donne
Le donne in postmenopausa rappresentano circa il 70% di tutti i soggetti con malattia di…
Epilessia, accordo italo-giapponese per lo sviluppo di terapie innovative
Al via un accordo tra Angelini Pharma e JCR Pharmaceuticals per lo sviluppo di nuove…
L’epilessia possibile fattore di rischio per lo sviluppo di demenza
Nei soggetti anziani, l'epilessia è risultata associata al deterioramento cognitivo e potenzialmente alla demenza. Tuttavia,…
Epilessia associata a glioma: trattamenti anticrisi a confronto
Una quota consistente dei soggetti colpiti da glioma soffre anche di epilessia, in alcuni casi…
Radicolopatia cervicale: interventi chirurgici a confronto
Nei pazienti con radicolopatia cervicale, la chirurgia posteriore è risultata non inferiore a quella…
La neurostimolazione nella lombosciataglia: evidenze di real world
La neurostimolazione riparativa è una nuova opzione di trattamento per pazienti ben selezionati con…
Dolore neuropatico diabetico periferico: duloxetina e gabapentin a confronto
Nel trattamento del dolore neuropatico diabetico periferico, la duloxetina non è più efficace del…
Encefalopatia da COVID-19 associata ad esiti negativi a 90 giorni
Secondo i risultati di uno studio osservazionale pubblicato sulla rivista “Neurology” da Stephane Legriel…
SMA, nuovi dati positivi sull’efficacia a lungo termine della terapia genica
Dagli studi clinici di follow-up di lungo periodo arriva una conferma per l’efficacia a…
Miastenia gravis, buoni risultati da due trial farmacologici
Buone notizie per chi soffre di miastenia gravis, un disturbo spesso misconosciuto, sottodiagnosticato e…
Epilessia, accordo italo-giapponese per lo sviluppo di terapie innovative
Al via un accordo tra Angelini Pharma e JCR Pharmaceuticals per lo sviluppo di…
Patologie neurodegenerative, i calciatori sarebbero esposti a un maggiore rischio
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Public Health (1) i calciatori che hanno militato…
L’impatto del Covid sul cervello, uno studio italiano
Il Covid può avere sequele di una certa gravità sul sistema nervoso: sono molti…
Emicrania, differenze di genere e gestione del dolore
Barbara Garavaglia, presidente del Comitato unico di garanzia e referente per la Medicina di genere…
Emicrania e differenze di genere. Convegno a Milano il 20 aprile
In occasione della Giornata Nazionale della salute della donna, la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo…
Considerare la storia di emicrania per valutare il rischio ostetrico
L'anamnesi di emicrania e, in misura minore, il fenotipo dell'emicrania sembrano essere considerazioni importanti nella…
Ictus ischemico, uno studio di confronto tra farmaci trombolitici
Il tenecteplase è non inferiore all'alteplase per i pazienti con ictus ischemico idonei alla trombolisi…
Anestesia generale vs. sedazione procedurale nell’ictus ischemico acuto
Nei pazienti con ictus ischemico acuto (AIS) della circolazione anteriore, l'anestesia generale e la sedazione…
Il fumo di sigaretta dopo ictus ischemico raddoppia il rischio di morte
Secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “Stroke” da Mohammad Anadani e colleghi…