Interferone beta-1a, evidenze consolidate e nuove opportunità nel trattamento della SM
La terapia a base di interferone beta è stata tra le prime terapie ad…
L’emergenza legata alla pandemia all’attenzione dei Neurologi italiani
Il 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia si è da poco concluso…
Neurologia di genere, fattori genetici ed epigenetici in un approccio personalizzato
Sclerosi Multipla, verso un unico fenotipo di malattia?
Massimo Filippi, professore ordinario di Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele (Milano) e direttore Unità…
Cladribina compresse: efficacia e sicurezza nella terapia personalizzata della sclerosi multipla
Negli ultimi anni, l’armamentario terapeutico per il trattamento della sclerosi multipla si è enormemente…
Nuove opportunità di trattamento per le amiloidosi
Eduardo Nobile-Orazio, professore ordinario di Neurologia all'Università degli Studi di Milano e Responsabile Sezione…
Sclerosi Multipla, le prospettive di cura con il trattamento personalizzato
Giancarlo Comi, professore onorario di Neurologia, Università Vita- Salute San Raffaele di Milano fa…
L’impegno della SIN nella Neurologia di genere
Gennarina Arabia, professoressa associata di Neurologia, Centro per lo studio dei disordini del movimento,…
Sclerosi Multipla, le raccomandazioni sul Covid-19 di SIN e AISM
Frutto della collaborazione tra Società Italiana di Neurologia (SIN), Gruppo di Studio SIN Sclerosi…
Gli effetti di siponimod sulle prestazioni cognitive
Positivo l’effetto rilevato da alcuni test Alcuni test cognitivi, ma non altri suggeriscono che siponimod è in grado…
Le caratteristiche del dolore cronico associato a sclerosi multipla
Negli Stati Uniti una survey ha indagato un problema poco conosciuto Il dolore cronico associato alla sclerosi multipla…
Un tempo d’infusione più breve per ocrelizumab
Via libera dall’FDA sulla base dello studio ENSEMBLE PLUS Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration (FDA)…
Tremore distonico delle estremità: un aiuto dalla tossina botulinica
Positivi i risultati di uno studio su un piccolo numero di pazienti Per il…
Parkinson, la gestione del paziente ai tempi della pandemia. Intervista al professor Antonini
Quale è stato, e quale sarà, l’impatto della COVID-19 nel soggetto affetto da malattia di Parkinson? Come migliorare…
Up to date sulla malattia di Parkinson: il progetto educazionale “Keep ON learning”
Presente e futuro della malattia di Parkinson (MP) in un’ottica multidisciplinare: questo in estrema sintesi il fil rouge…
Alfasigma News & Service
-area neuro-muscolo scheletrica-
al servizio del medico al tempo del COVID-19
LAC: denominatore comune nel dolore e nella sindrome depressiva?
Un deficit di L-acetilcarnitina è stato riscontrato in soggetti con accentuata sensibilità al dolore…
Ipertensione in gravidanza correlata con deficit di memoria negli anni successivi
Analizzate le prestazioni cognitive di quasi 600 donne a 15 anni dal parto Le donne…
Epilessia e demenza: un’associazione bidirezionale
La connessione tra le due condizioni emerge da un’analisi del Framingham Heart Study I soggetti…
Alzheimer, l’inquinamento atmosferico aumenta il rischio
Trovata una correlazione nei dati di una coorte di donne anziane In donne nella terza…
Funzione cognitiva e sonno in epilessia: evidenze favorevoli di Perampanel
Con il professor Giancarlo Di Gennaro, Direttore del Centro Epilessia IRCCS NEUROMED di Pozzilli e…
L’epilessia a esordio tardivo aumenta il rischio di ictus
Da una metanalisi è emersa una correlazione significativa Le persone a cui viene diagnosticata l'epilessia…
TSC, cannabidiolo si rivela promettente nella terapia delle crisi epilettiche
Da uno studio su 255 pazienti emerge una riduzione della frequenza di crisi La somministrazione…
La neuropatia periferica è associata alla mortalità anche senza diabete
La neuropatia periferica è associata a maggiore mortalità, anche tra gli individui senza diabete,…
L’esercizio fisico è utile anche nelle neuropatie periferiche idiopatiche
Evidente la differenza tra pazienti con alto e basso livello di attività L'esercizio fisico…
Neuropatia diabetica dolorosa: un aiuto dalla stimolazione del midollo spinale
Positivi risultati ottenuti in una sperimentazione su 216 pazienti La stimolazione a bassa frequenza…
Leucodistrofia metacromatica, approvata la prima terapia genica
Approvato il trattamento sviluppato dall’Istituto SR-Tiget di Milano La Commissione europea ha approvato Libmeldy,…
Miastenia gravis: confermata l’efficacia e la sicurezza di eculizumab
Pubblicati i risultati definitivi dello studio REGAIN e della sua estensione in aperto Nei…
Nuove opportunità di trattamento per le amiloidosi
Eduardo Nobile-Orazio, professore ordinario di Neurologia all'Università degli Studi di Milano e Responsabile Sezione…
Rimegepant efficace nel trattamento preventivo dell’emicrania
Positivi i risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti Rimegepant, somministrato giorni alterni in…
Erenumab superiore al topiramato nell’emicrania episodica e cronica
Diffusi i risultati positivi di uno studio di fase 4 Erenumab, antagonista del recettore del…
Emicrania, nuovi dati sull’efficacia di eptinezumab
L’epilessia a esordio tardivo aumenta il rischio di ictus
Da una metanalisi è emersa una correlazione significativa Le persone a cui viene diagnosticata l'epilessia…
Ictus, i sintomi depressivi sono associati a un aumento del rischio
Da non trascurare i fattori di rischio di salute mentale I sintomi depressivi sono associati…
Edoxaban a basse dosi superiore al placebo nella prevenzione dell’ictus
Considerati quasi 100 pazienti con fibrillazione atriale non valvolare Edoxaban, inibitore diretto del fattore Xa…