Sclerosi multipla, riabilitazione con il supporto della realtà virtuale
Il nuovo percorso sarà reso disponibile presso la Fondazione Don Gnocchi di Milano grazie…
Farmaci modificanti la malattia nella SM e gravidanza: uno studio italiano
I trattamenti ad alta efficacia sono associati a meno ricadute e non danno problemi di sicurezza Attualmente, i…
Sclerosi multipla, il valore prognostico della proteina sGFAP
Le concentrazioni di proteina fibrillare acida della glia (sGFAP) e/o di catena leggera dei neurofilamenti (sNfL) nel siero…
Un dispositivo nanotecnologico indossabile per ridurre il rischio cadute
Grande come una sim-card, Equistasi consente di ridurre dell’87% il rischio di cadute Un…
Parkinson, il deferiprone non riduce la progressione dei sintomi
Nei pazienti con nuova diagnosi di malattia di Parkinson, il trattamento a base di deferiprone è in grado…
Ricerca, organoidi cerebrali per la diagnosi precoce del Parkinson
Utilizzare organoidi cerebrali, ossia dei modelli cellulari tridimensionali avanzati del cervello umano, per la diagnosi precoce della malattia di…
La fibrillazione atriale può aumentare il rischio di demenza
La fibrillazione atriale (FA) è associata in modo indipendente al rischio di demenza? A un…
Alterazioni dei biomarcatori ematici di Alzheimer dopo arresto cardiaco
I livelli sanguigni di tau fosforilata (p-tau) e di beta amiloide sono promettenti biomarcatori periferici…
Stili di vita sani sono associati a un più lento declino della memoria
Uno stile di vita sano è associato a un più lento declino della memoria, anche…
Epilessia e gravidanza: uno studio sugli esiti perinatali
Le donne affette da epilessia hanno esiti perinatali peggiori rispetto a quelle non affette. È…
Epilessia, appello della SIN per l’omogeneità di accesso alle cure
È necessario che le politiche sanitarie operino per garantire un omogeneo accesso alle cure con…
Sindrome di Dravet, patologia invalidante per la quale si aprono nuove prospettive di trattamento
La sindrome di Dravet è un'encefalopatia epilettica refrattaria che esordisce nell’infanzia ed è caratterizzata da…
Radicolopatia cervicale: interventi chirurgici a confronto
Nei pazienti con radicolopatia cervicale, la chirurgia posteriore è risultata non inferiore a quella…
La neurostimolazione nella lombosciataglia: evidenze di real world
La neurostimolazione riparativa è una nuova opzione di trattamento per pazienti ben selezionati con…
Dolore neuropatico diabetico periferico: duloxetina e gabapentin a confronto
Nel trattamento del dolore neuropatico diabetico periferico, la duloxetina non è più efficace del…
Una Giornata europea dedicata alla miastenia gravis
Si celebrerà il 2 giugno, grazie all’iniziativa del movimento #AllUnitedforMG, per sensibilizzare l’opinione pubblica…
SMA, una proteina contrasta l’atrofia muscolare in un modello animale
Gli analoghi dell’ormone GHRH aprono nuove prospettive per il trattamento della malattia La proteina…
Distrofia di Duchenne, si ampliano le prospettive di trattamento
Cesare Peccarisi con il contributo di Antonio Toscano, Professore ordinario di Neurologia, dell’Università di…
L’impatto del Covid sul cervello, uno studio italiano
Il Covid può avere sequele di una certa gravità sul sistema nervoso: sono molti…
Ricerca, un bando a sostegno dei ricercatori a metà carriera
Airalzh (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) e Fondazione Armenise-Harvard annunciano l’apertura di un nuovo bando…
Esposizione ai virus e possibile aumento del rischio di malattie degenerative
Alcuni studi recenti hanno evidenziato in modo rigoroso una correlazione tra l’infezione da virus…
Considerare la storia di emicrania per valutare il rischio ostetrico
L'anamnesi di emicrania e, in misura minore, il fenotipo dell'emicrania sembrano essere considerazioni importanti nella…
Emicrania cronica, nuovi dati di efficacia di eptinezumab
Eptinezumab è in grado di produrre miglioramenti precoci e duraturi degli esiti riferiti dai pazienti…
Emicrania, il rischio di costipazione associato a differenti trattamenti
I pazienti che iniziano il trattamento con erenumab presentano un rischio di costipazione entro 90…
Efficacia della citicolina dopo ictus ischemico acuto
Il trattamento con questo precursore dell’acetilcolina è associato a un recupero dell’eccitabilità intracorticale I processi…
Esposizione agli estrogeni nel corso della vita e rischio di ictus
L'esposizione cumulativa agli estrogeni nel corso della vita è associata a un rischio ridotto di…
Colchicina in prevenzione secondaria cardio-cerebrovascolare
Nel corso del 52° Congresso della Società italiana di Neurologia, svoltosi a Milano dal 3…