Diagnosi più precoci e cure personalizzate per la sclerosi multipla
Nel giorno dedicato alla consapevolezza sulla malattia, la SIN lancia un appello: “Tradurre la…
Sclerosi multipla. Ridefinire la malattia in base alla complessità del quadro biologico
Neurodegenerazione e infiammazione sono processi che coesistono sin dall’esordio di malattia, e contribuiscono al progressivo accumulo di disabilità…
Sclerosi multipla, alcune varianti del virus di Epstein-Barr dialogano con i geni che predispongono alla malattia
Importante scoperta di una ricerca italiana che apre la strada a una possibile vaccinazione personalizzata Nonostante i progressi…
Congresso IAPRD 2025, stato dell’arte dell’approccio terapeutico al Parkinson
Alberto Albanese, membro dell'executive board e past president dell'International Association of Parkinsonism and Related…
Congresso IAPRD 2025, stato dell’arte dell’approccio diagnostico alla malattia di Parkinson
Si è concluso da poco il 30° Congresso mondiale sulla malattia di Parkinson e i disturbi correlati (IAPRD…
Oltre il tremore. Affrontare i sintomi non motori del Parkinson con la nutraceutica
Seconda solo all’Alzheimer per diffusione, la malattia di Parkinson (PD) rappresenta una delle sfide neurologiche più complesse del nostro tempo. In Italia si contano oltre 300.000 persone affette
Declino cognitivo e Alzheimer: il ruolo chiave della microstruttura della sostanza bianca
I cambiamenti microstrutturali nella sostanza bianca, in particolare la free water nei tratti…
Malattia di Alzheimer, i farmaci anti-HIV aprono nuove prospettive in terapia
Uno studio statunitense appena pubblicato su Alzheimer's & Dementia (1) indica che l’esposizione…
Citicolina come add on therapy nella gestione del paziente con deficit cognitivo
Un corretto approccio farmacologico e una diagnosi precoce possono aiutare nella gestione dei…
Epilessia, SIN e LICE: “Subito una legge che tuteli i diritti dei pazienti”
Le due società scientifiche sollecitano il Parlamento ad approvare il Disegno di Legge…
Epilessia, la presa in carico del paziente con LGS
Stefano Meletti, professore associato di Neurologia all'Università di Modena e Reggio Emilia, illustra…
I fattori che influiscono su recidiva e mortalità dopo un primo stato epilettico
Lo scopo di questo studio apparso su “Neurology” a firma di Quentin Calonge,…
Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, via libera a efgartigimod alfa sc
Nuove speranze per i pazienti affetti da polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP), una rara…
Neuropatie periferiche e nutraceutici, nuove prospettive
Le neuropatie periferiche costituiscono un gruppo vario e eterogeneo di condizioni cliniche, la cui…
54° Congresso SIN, l’approccio nutraceutico alle neuropatie periferiche
Ferdinando Nicoletti, professore ordinario di Farmacologia all'Università Sapienza di Roma spiega quale può essere…
Miastenia gravis, nuovi scenari terapeutici
Carmelo Rodolico, professore ordinario di Neurologia all'Università degli studi di Messina intervenuto al 25º…
Miastenia gravis, gli obiettivi del trattamento
Nel corso del XXV Congresso dell'Associazione italiana di miologia (AIM), che si è svolto…
Miastenia grave, novità nella terapia e qualità di vita dei pazienti
Renato Mantegazza, presidente dell'Associazione italiana miastenia e malattie immunodegenerative riassume i risultati principali di…
Malattia di Alzheimer, i farmaci anti-HIV aprono nuove prospettive in terapia
Uno studio statunitense appena pubblicato su Alzheimer's & Dementia (1) indica che l’esposizione a…
Emicrania e depressione, benefici con fremanezumab per entrambe le patologie
Il primo studio clinico controllato dimostra l’efficacia di un’unica terapia nel migliorare simultaneamente…
Efficacia e sicurezza di eptinezumab nella cefalea a grappolo episodica
Tra gli adulti con cefalea a grappolo episodica, il trattamento con eptinezumab non…
Giornata del Mal di Testa 2025: sboccia la consapevolezza
SIN e SISC lanciano una nuova iniziativa per sensibilizzare sull’importanza di una diagnosi…
Ictus ischemico: un’angio-TC estesa migliora l’identificazione dei trombi cardioaortici
L’estensione caudale dell’angio-TC fino al mediastino superiore aumenta di oltre cinque volte la…
I metodi innovativi per valutare in modo più accurato le funzioni cerebrali
Mauro Magoni, direttore UO Neurologia Vascolare dell'ASST Spedali Civili di Brescia traccia un…
Nuovi approcci per la valutazione non invasiva delle funzioni cerebrali
Enrico Premi, neurologo dell'UO Neurologia Vascolare dell'ASST Spedali Civili di Brescia, spiega in…