I vantaggi del trattamento con teriflunomide della sindrome radiologicamente isolata
È possibile prevenire la sclerosi multipla (SM) con un trattamento modificante la malattia nelle…
Natalizumab, via libera di AIFA alla somministrazione sottocutanea per la SMRR
Natalizumab, anticorpo monoclonale umanizzato sviluppato da Biogen, sarà presto disponibile nella nuova formulazione per uso sottocutaneo: per questa…
Sclerosi multipla, rituximab non raggiunge la non inferiorità rispetto a ocrelizumab
In uno studio di coorte multicentrico su pazienti trattati con rituximab per la sclerosi multipla, il farmaco non…
Malattia di Parkinson, le potenzialità di opicapone nel trattamento delle fasi precoci
I risultati dello studio di fase 3 EPSILON Nuovi dati sull’efficacia di opicapone consolidano…
Parkinson, il contatto con la natura diminuisce il rischio di ricovero
L'esposizione agli ambienti naturali può ridurre il rischio di ricovero per malattia di Parkinson. È questo il risultato…
DaT SPECT, un contributo importante alla diagnosi del Parkinson
Ribaditi i vantaggi dell’imaging in occasione della giornata mondiale dedicata alla malattia Con una previsione di oltre 14…
Airalzh, arte e nuove metodiche non invasive contro l’Alzheimer
L'arte può avere un valore terapeutico per le persone affette dalla malattia di Alzheimer. Disegnare,…
L’uso prolungato di PPI potrebbe aumentare il rischio di demenza negli anziani
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su “Neurology”, da Carin Northuis, dell’Università del Minnesota…
FA, l'ablazione trans-catetere riduce il rischio di demenza e mortalità
La fibrillazione atriale (FA) è risultata spesso associata a un rischio più elevato di demenza.…
Epilessia. Efficacia ad ampio spettro di perampanel e medicina di precisione: nuove evidenze in letteratura
Sempre più spesso in epilessia si parla di approccio terapeutico orientato alla medicina di precisione,…
I benefici a lungo termine di cenobamato nell’epilessia con crisi focali non controllate
Riduzione della frequenza delle convulsioni, fino alla libertà dalle crisi: è questo l’esito ottenuto da…
Epilessia: fenfluramina efficace e sicura nelle GTCS e TCS
Il trattamento con fenfluramina si conferma sicuro ed efficace nel trattamento delle crisi epilettiche tonico-cloniche…
Radicolopatia cervicale: interventi chirurgici a confronto
Nei pazienti con radicolopatia cervicale, la chirurgia posteriore è risultata non inferiore a quella…
La neurostimolazione nella lombosciataglia: evidenze di real world
La neurostimolazione riparativa è una nuova opzione di trattamento per pazienti ben selezionati con…
Dolore neuropatico diabetico periferico: duloxetina e gabapentin a confronto
Nel trattamento del dolore neuropatico diabetico periferico, la duloxetina non è più efficace del…
NMOSD, valutato l’impatto economico dell’introduzione di inebilizumab
Con una prevalenza di 1.300 soggetti affetti e circa 100 nuove diagnosi all’anno nel…
Valbenazina approvata negli USA anche per la corea di Huntington
Valbenazina, inibitore selettivo del trasportatore vescicolare di monoammina 2 sviluppato da Neurocrine Biosciences Incorporated,…
Uso di valbenazina nel trattamento della malattia di Huntington
La valbenazina è un inibitore altamente selettivo del trasportatore vescicolare di monoammine 2 (VMAT2),…
Airalzh, arte e nuove metodiche non invasive contro l’Alzheimer
L'arte può avere un valore terapeutico per le persone affette dalla malattia di Alzheimer.…
SIN, nuovo Gruppo di Studio sulla neurologia del bambino e dell’adolescente
La Società Italiana di Neurologia ha recentemente costituito un nuovo Gruppo di Studio sulla…
Il dolore nociplastico. Da patologia sine materia a disfunzione del sistema nervoso
Emicrania, il trattamento con fremanezumab efficace e sicuro a lungo termine
Fremanezumab è associato a un effetto preventivo precoce e duraturo tra i pazienti con una…
Emicrania, nuovi dati real life su fremanezumab
Fremanezumab è associato a un effetto preventivo precoce e duraturo tra i pazienti con una…
La deposizione di ferro nel nucleo accumbens come biomarcatore dell’emicrania
L’ASA a basso dosaggio non riduce l’incidenza di ictus ischemico negli anziani
Secondo uno studio pubblicato online il 26 luglio su “JAMA Network Open” da Geoffrey Cloud,…
Valutazione del profilo di sicurezza ed efficacia di ApTOLL nell’ictus ischemico
Nell'ictus ischemico acuto, 0,2 mg/kg dell’immunomodulatore ApTOLL, un antagonista TLR4, somministrati entro 6 ore dall'esordio…
Ictus, l’influenza della lingua madre sull’outcome di malattia
Molti studi hanno indicato che dopo un ictus i messicani americani presentano outcomes peggiori rispetto…