Covid Ospedale

Encefalopatia da COVID-19 associata ad esiti negativi a 90 giorni

Secondo i risultati di uno studio osservazionale pubblicato sulla rivista “Neurology” da Stephane Legriel dell’Università Paris-Saclay, in Francia, tra i pazienti gravemente malati di SARS-CoV-2, lo sviluppo di un'encefalopatia acuta, per quanto raro, è associato…

SLA Ricerca

Miastenia gravis, buoni risultati da due trial farmacologici

Buone notizie per chi soffre di miastenia gravis, un disturbo spesso misconosciuto, sottodiagnosticato e sottotrattato. Due diversi trattamenti farmacologici hanno infatti dimostrato un soddisfacente profilo di efficacia e sicurezza in due distinti trial clinici, entrambi…

Duchenne Paziente

Nuova potenziale terapia genica per la distrofia di Duchenne

RGX-202, una potenziale terapia genica unica per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne sviluppata da Regenxbio, ha ottenuto dalla Food and Drug Administration (FDA) la possibilità di una revisione accelerata (fast track), oltre alla…

Una Giornata europea dedicata alla miastenia gravis

Si celebrerà il 2 giugno, grazie all’iniziativa del movimento #AllUnitedforMG, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto della malattia Il prossimo 2 giugno sarà come ogni anno la festa della Repubblica. Ma sarà anche, per la prima…

Ricerca Laboratorio

SMA, una proteina contrasta l’atrofia muscolare in un modello animale

Gli analoghi dell’ormone GHRH aprono nuove prospettive per il trattamento della malattia La proteina MR-409, analoga dell’ormone GHRH (growth hormone-releasing hormone) è in grado di rallentare la progressione dell’atrofia muscolare spinale (SMA) nel modello murino.…

Duchenne

Distrofia di Duchenne, si ampliano le prospettive di trattamento

Cesare Peccarisi con il contributo di Antonio Toscano, Professore ordinario di Neurologia, dell’Università di Messina e Segretario SIN Le distrofie muscolari (DM) sono malattie ereditarie caratterizzate da perdita di funzione e ridotta o mancata produzione…