Skip to content

Miastenia grave, novità nella terapia e qualità di vita dei pazienti

Renato Mantegazza, presidente dell'Associazione italiana miastenia e malattie immunodegenerative riassume i risultati principali di due studi sulla Miastenia grave, che riguardano una novità terapeutica e l'impatto della malattia sull'attività lavorativa e la vita sociale e…

lab farma

L’AIFA approva efgartigimod sottocutaneo per la miastenia grave

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità in Italia di efgartigimod alfa in formulazione sottocutanea iniettabile in autosomministrazione, in aggiunta a quella endovenosa già disponibile. L’indicazione riguarda i pazienti adulti con miastenia grave…

LGS, sfide aperte e nuove armi terapeutiche

Nell’ambito delle encefalopatie epilettiche e dello sviluppo, la sindrome di Lennox-Gastaut (LGS) rappresenta una sfida sul piano clinico e diagnostico. Le manifestazioni sono eterogenee e, oltre alle crisi epilettiche fortemente disabilitanti, i pazienti possono sviluppare…

LGS, risultati positivi dagli studi sulla fenfluramina

Gaetano Terrone, ricercatore universitario in Neuropsichiatria infantile dell’Università "Federico II" di Napoli, illustra i positivi risultati ottenuti negli studi clinici che hanno valutato il profilo di efficacia e sicurezza di fenfluramina nel trattamento della sindrome…

LGS, confronto tra esperti per la Giornata Mondiale

Pasquale Striano, neurologo pediatra dell’IRCCS Istituto “G. Gaslini” di Genova e professore ordinario di Pediatria all’Università di Genova, racconta quanto emerso nell’evento "Navigating Lennox-Gastaut Syndrome Together", tenutosi il 28 e 29 novembre 2024 nel capoluogo…