Fibrillazione atriale e declino cognitivo: nuovi dati sulla correlazione
Coinvolti nello studio quasi 2700 soggetti ultrasettantenni La fibrillazione atriale espone a un maggior rischio di declino delle capacità di pensiero e di memoria, nonché di demenza, rispetto alla norma, secondo uno studio pubblicato su…
Demenza, il deficit visivo potrebbe raddoppiare il rischio negli anziani
Pubblicati i dati di uno studio di coorte su donne anziane ricoverate in strutture residenziali Nelle donne anziane, un deficit visivo oggettivamente misurato è associato a un rischio di demenza da due a più di…
ASA a basso dosaggio non protegge dalla demenza
Analizzato il rischio di 19mila anziani che vivono in comunità Nei soggetti anziani relativamente sani, l’assunzione di ASA a basso dosaggio non riduce il rischio di demenza, probabile malattia di Alzheimer o lieve deterioramento cognitivo.…
Farmaci anticolinergici e rischio demenza
Emersa una correlazione nei soggetti con vescica iperattiva Tra i pazienti con vescica iperattiva, l'uso di farmaci anticolinergici sembra essere associato a un maggior del rischio di demenza di nuova di insorgenza rispetto all'uso di…
Il ruolo degli stili di vita nella demenza frontotemporale familiare
L’attività fisica e cognitiva è associata a un minor declino cognitivo Uno stile di vita fisicamente e mentalmente attivo può proteggere dalla demenza frontotemporale anche le persone a rischio genetico accertato. È questo il risultato…
Pazienti gottosi a rischio demenza
Correlazione particolarmente forte per anziani e donne La gotta aumenta il rischio di demenza nel soggetti anziani del 17-20%. La stima viene da uno studio presentato nel corso dell’annuale congresso della European League Against Rheumatism…
L’abuso di alcol è correlato al rischio di demenza precoce
Uno studio retrospettivo rivela una correlazione significativa soprattutto per la forma precoce I forti bevitori sono a rischio per tutti i tipi di demenza, in particolare per la demenza a esordio precoce: è questa la…