vai al contenuto principale
la Neurologia Italiana
Chiesi-23-ist-2
  • Cefalee
  • Demenze
  • Epilessia
  • Ictus
  • Malattie rare
  • Parkinsonismi
  • Ricerca
  • Sclerosi multipla
  • altro
    • Associazioni
    • Aziende
    • Congressi
    • Medicina del sonno
    • Neuropatie
    • Tumori
  • Cerca
Menu

Disordini del movimento

Parkinoson Nuova

Un progetto di formazione per i caregiver dei malati di Parkinson

Il modello si può adattare a diverse patologie neurodegenerative Nella gestione della malattia di Parkinson, così come di altre patologie, la figura del caregiver è fondamentale. È per questo che è nato il progetto Neuroscience…

  • 26 Marzo 2021
Telemedicina

Questionario online. L’impatto del Covid-19 sulla telemedicina nella cura dei disordini del movimento

L’attuale pandemia da Covid-19 ha provocato un considerevole impatto non solo sul sistema sanitario, ma anche sul benessere fisico e mentale dell’individuo. Tali conseguenze..
  • 26 Marzo 2021
Parkinson Laboratorio

Nasce a Milano il Laboratorio italiano di analisi del movimento

Sarà a disposizione dei malati di Parkinson Da oggi i malati di Parkinson del nostro Paese – 300.000 secondo stime conservative – hanno un punto di riferimento in più, grazie a un'iniziativa del Centro Parkinson…

  • 31 Maggio 2019
Int Elopra

Settimana Mondiale del Cervello 2019. Intervista a Roberto Eleopra

Roberto Eleopra, Vicepresidente della Società Italiana di Neurologia spiega l'importanza dell'alleanza terapeutica con il paziente per un corretto approccio ai disturbi del movimento fin dai primi sintomi.

  • 12 Marzo 2019
LOGIN UTENTE
newsletter
archivio-newsletter
PUBBLICITÀ
UCB Cares
SIN-2023
video interviste
abbonamenti rivista
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica

Il sito Neurologia Italiana è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 111 del 5/10/2020
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso e privacy