Skip to content
parkinson mobilita

Al via a Roma il congresso LIMPE-DISMOV 2025

L’evento riunisce oltre 800 specialisti per discutere i progressi nella diagnosi e terapia dei disordini del movimento

L’Auditorium della Tecnica di Roma ospita dal 14 al 16 maggio l’evento scientifico italiano più rilevante sulla malattia di Parkinson e i disturbi del movimento. Promosso dalla Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento – LIMPE-DISMOV, il congresso si propone come momento chiave di aggiornamento e confronto per neurologi, medici e professionisti sanitari.
Tra i temi centrali, si segnalano la gestione delle fasi complesse della malattia tramite stimolazione cerebrale profonda (DBS) e infusioni sottocutanee, oltre alle nuove frontiere della diagnosi precoce basate su biomarcatori liquorali e salivari, genetica molecolare e imaging ad alta risoluzione
Una sessione sarà interamente dedicata a dispositivi indossabili, sistemi di telemonitoraggio e alle linee guida per integrarli nella pratica clinica e nella ricerca, rafforzando l’approccio data-driven alla gestione del Parkinson.
Cresce l’interesse per i sintomi prodromici, fondamentali per anticipare l’intervento terapeutico. Saranno inoltre approfondite le differenze di genere e le implicazioni cliniche delle forme genetiche a esordio giovanile, con un focus sulla personalizzazione dei trattamenti.
Il congresso promuove un approccio integrato, includendo corsi pratici rivolti a tutte le figure sanitarie coinvolte nella gestione del paziente. La partecipazione internazionale e la joint session con la European Academy of Neurology sottolineano la dimensione globale della ricerca.

Giovanni Fabbrini, presidente della LIMPE-DISMOV ETS spiega:

“Il Congresso ha un duplice obiettivo: aggiornare la comunità scientifica sulle ultime evidenze e fornire strumenti concreti per migliorare la qualità delle cure, integrando le conoscenze attuali in termini di ricerca e assistenza e stimolando lo scambio tra i diversi professionisti quotidianamente impegnati nella lotta contro il Parkinson”.

Folco Claudi

Giornalista medico scientifico