Epilessia generalizzata idiopatica nelle donne: due strategie di seconda linea a confronto
In uno studio retrospettivo, non sono emerse differenze significative nei tassi di fallimento del trattamento tra monoterapia sostitutiva e terapia aggiuntiva
In uno studio retrospettivo, non sono emerse differenze significative nei tassi di fallimento del trattamento tra monoterapia sostitutiva e terapia aggiuntiva
Pubblicato il nuovo rapporto Headway sulla condizione dei soggetti affetti da epilessia in Europa Disomogeneità nell’accesso alle cure, ritardi diagnostici, qualità delle terapie a volte scarsa. Non è incoraggiante il quadro dell’epilessia in Europa tracciato…
Il cannabidiolo somministrato per via transdermica è considerato una possibile opzione di trattamento di adulti con epilessia focale resistente ai farmaci. Un nuovo studio pubblicato su “JAMA Network Open” da Terence J. O'Brien, MD, della…
La stimolazione del nervo vago (VNS) in aggiunta ai farmaci anticrisi è associata a minori costi ospedalieri annuali per i pazienti pediatrici con epilessia refrattaria rispetto alla somministrazione dei soli farmaci. È quanto emerso da…
Lamotrigina è la migliore opzione di trattamento di prima linea per i pazienti con epilessia focale di nuova diagnosi. È questa la conclusione dello studio SANAD II pubblicato su “Lancet” a prima firma di Anthony…
Simona Lattanzi, neurologa del Dipartimento di medicina sperimentale e clinica, Università Politecnica delle Marche, spiega il valore degli studi di Real World Evidence in Epilessia. La dottoressa Lattanzi ha coordinato uno studio multicentrico italiano sulla…
Alla fine di settembre, l’Agenzia regolatoria europea ha espresso parere positivo circa l’estensione delle indicazioni per l’antiepilettico perampanel (Fycompa®, Eisai) nella popolazione pediatrica. La nuova indicazione riguarda l’impiego come trattamento aggiuntivo nelle crisi epilettiche parziali…
Analizzati i dati di 68 pazienti in terapia intensiva neurologica La ketamina per via endovenosa può essere efficace nel trattamento dello stato epilettico super-refrattario (SRSE). È questa la conclusione di un articolo pubblicato su “Neurology”…