vai al contenuto principale
la Neurologia Italiana
Chiesi-23-ist-2
  • Cefalee
  • Demenze
  • Epilessia
  • Ictus
  • Malattie rare
  • Parkinsonismi
  • Ricerca
  • Sclerosi multipla
  • altro
    • Associazioni
    • Aziende
    • Congressi
    • Medicina del sonno
    • Neuropatie
    • Tumori
  • Cerca
Menu

orexina

Parrino Intervista

Insonnia cronica, il ruolo dell’orexina nella modulazione del sonno

Liborio Parrino, Direttore SC Neurologia, dell'Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma spiega perché l'insonnia oggi è considerata una patologia delle 24 ore e il ruolo dell'orexina nella fisiologia del sonno.

  • 15 Dicembre 2022
Sonno

Il sistema dell’orexina come fattore cruciale di regolazione del ritmo sonno-veglia

I recettori di questo importante peptide appaiono come bersagli ideali per il trattamento dell’insonnia cronica Tradizionalmente considerata un sintomo, l'insonnia viene attualmente inquadrata dal punto di vista nosologico come un disturbo a sé stante [1].…

  • 15 Novembre 2022
LOGIN UTENTE
newsletter
archivio-newsletter
PUBBLICITÀ
UCB Cares
PUBBLICITÀ
Bial
SIN-2023
video interviste
abbonamenti rivista
leggi-rivista
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica

Il sito Neurologia Italiana è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 111 del 5/10/2020
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso e privacy