• Home
  • Redazione
  • MeP Edizioni
  • Iscrizione newsletter
  • Ricerca
  • Congressi
  • Associazioni
  • Aziende
  • Demenze
  • Parkinsonismi
  • Sclerosi multipla
  • Cefalee
  • Ictus
  • altro
    • Epilessia
    • Malattie rare
    • Neuropatie
    • Tumori

Tag

//emicrania
x

Emicrania, il trattamento con lasmiditan si dimostra efficace

Analizzati i dati degli studi SPARTAN e SAMURAI Il trattamento con lasmiditan è efficace nella cura dell’emicrania. È quanto emerge da un articolo pubblicato sulla rivista “Headache” da Messoud Ashina e colleghi dell’Università di Copenhagen, in termini di tassi più elevati di...
Inserito il 19 Nov 2019
, da redazione
x

#ildirittodipassareintesta: una campagna di sensibilizzazione sull’emicrania

Sporadica e passeggera, con un impatto limitato sulla qualità della vita complessiva. È così che la maggior parte delle persone considera l’emicrania. Invece per molti si tratta di un disturbo invalidante, che influenza l’attività lavorativa e la vita sociale, arrivando anche a...
Inserito il 05 Nov 2019
, da redazione
x

Una nuova opzione terapeutica per l’emicrania

Approvato fremanezumab a somministrazione sottocutanea Ha una prevalenza significativa sulla popolazione mondiale, soprattutto femminile, e può essere un disturbo fortemente invalidante. Eppure l’emicrania stenta a essere considerata un vero e proprio disturbo dalla maggior parte...
Inserito il 05 Nov 2019
, da redazione
Barbanti
x

Emicrania, la rivoluzione delle nuove terapie

Piero Barbanti, Direttore del Centro per la diagnosi e terapia delle cefalee e del dolore, IRCCS San Raffaele Pisana di Roma spiega perché si può parlare di una nuova era nel trattamento dell’emicrania. leggi tutto
Inserito il 22 Ott 2019
, da redazione
x

Con fremanezumab si amplia il ventaglio degli anti-CGRP a disposizione del clinico

In base ai dati emersi dallo studio FOCUS di recente pubblicazione sulla prestigiosa rivista Lancet l’ultimo anti-CGRP, l’anticorpo monoclonale fremanezumab, è stato definito un’efficace e ben tollerata terapia di prevenzione dell’emicrania per i casi in cui hanno fallito da 2 a...
Inserito il 09 Ott 2019
, da redazione
x

Emicrania e rischio di lesioni cerebrali traumatiche

Emersa una correlazione da uno studio retrospettivo I soggetti con emicrania hanno un rischio di lesioni cerebrali traumatiche aumentato del 78% rispetto agli individui senza emicrania. Lo rivelano i dati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista “BMJ Open” da Qing-Rui Wang,...
Inserito il 16 Set 2019
, da redazione
x

Emicrania, confermata efficacia e sicurezza di erenumab

Nuovi dati presentati alla European Academy of Neurology (EAN) Nuovi dati di efficacia e sicurezza di erenumab, nel trattamento dell’emicrania sono stati presentati al meeting annuale dell’European Academy of Neurology (EAN), tenutosi recentemente a Oslo, in Norvegia....
Inserito il 15 Lug 2019
, da redazione
x

Necessità e bisogni dei soggetti con emicrania

L’indagine My Migrain Voice ha coinvolto 11.000 pazienti L’emicrania è un enorme costo in termini di assenze dal lavoro e conseguente perdita di produttività: in Italia si calcolano circa 7,6 miliardi di danno ogni anno. In Europa, a seconda delle stime, si arriva a 18-27...
Inserito il 09 Lug 2019
, da redazione
x

Erenumab riduce i giorni di trattamento nell’emicrania cronica

Positivi risultati con la prescrizione di erenumab I pazienti affetti da emicrania cronica rappresentano una popolazione con un bisogno insoddisfatto significativo: si tratta infatti di soggetti difficili da trattare e spesso esposti al rischio di un consumo improprio, fi...
Inserito il 06 Mag 2019
, da redazione
x

Alla settimana del design a Milano un progetto per sensibilizzare sull’emicrania

L’iniziativa voluta da Novartis mira a informare il pubblico sul disturbo L’ultima edizione della settimana del design, appena celebrata a Milano, è stata l’occasione per far conoscere al largo pubblico che cosa significa vivere con l’emicrania. Con il progetto “Reimagine...
Inserito il 19 Apr 2019
, da redazione
x

Nuove conferme per galcanezumab nell’emicrania

Positivi risultati di uno studio di fase III su 270 pazienti Il farmaco contro l’emicrania galcanezumab è risultato associato a un’elevata soddisfazione del paziente, minore utilizzo delle risorse sanitarie e ridotto uso di farmaci per l’emicrania, secondo uno studio...
Inserito il 14 Gen 2019
, da redazione
x

Il trattamento dell’emicrania in gravidanza: una review

Da uno studio retrospettivo emerge l’esigenza di standard di trattamento L’emicrania è un problema comune nelle donne in gravidanza ma il suo trattamento è ostacolato dai rischi di teratogenicità. Inoltre, i dati su questa popolazione sono tuttora scarsi: a oggi, nessuno...
Inserito il 14 Dic 2018
, da redazione
x

Prevedere la risposta ai triptani nei pazienti con emicrania

Utile un punteggio di rischio genetico scoperto da uno studio italiano Secondo uno studio pubblicato su The Journal of Clinical Pharmacology da Salvatore Terrazzino, dell’Università del Piemonte orientale a Novara e colleghi di altri istituti italiani, i punteggi di rischio...
Inserito il 20 Nov 2018
, da redazione
x

Emicrania episodica, efficace il trattamento con galcanezumab

Positivi i dati emersi da un’analisi post-hoc degli studi EVOLVE-1 ed EVOLVE-2 Un tasso di risposta del 100% nel 40% dei soggetti trattati: è questo il livello di efficacia dimostrato da galcanezumab, farmaco sviluppato da Eli Lilly per il trattamento dell’emicrania...
Inserito il 20 Nov 2018
, da redazione
12

Demenze

x

Riconoscere il delirium e distinguerlo dalla demenza

Uno studio richiama l’attenzione sui sintomi di questo stato confusionale Il delirium
Inserito il 08 Ott 2019
x

Giornata Mondiale dell’Alzheimer: i consigli della SIN per la prevenzione

La Società Italiana di Neurologia (SIN) in occasione della Giornata Mondiale della
Inserito il 24 Set 2019

Parkinson

Parkinsoniani in cammino verso Santiago di Compostela

Inserito il 05 Nov 2019

Da un farmaco per l'ipertrofia prostatica nuove indicazioni per la cura del Parkinson

Inserito il 27 Set 2019

Sclerosi multipla

Un algoritmo predittivo per la sclerosi multipla

Inserito il 02 Dic 2019

Diroximel fumarato approvato negli Stati Uniti

Inserito il 02 Dic 2019

Cefalee

x

Solfato di magnesio, potenziali benefici nella cefalea acuta

L’efficacia emerge da una revisione di sette studi Nelle unità di pronto soccorso, la somministrazione di solfato di magnesio per via endovenos
Inserito il 02 Dic 2019
x

#ildirittodipassareintesta: una campagna di sensibilizzazione sull’emicrania

Sporadica e passeggera, con un impatto limitato sulla qualità della vita complessiva. È così che la maggior parte delle persone conside
Inserito il 05 Nov 2019

Epilessia

x

La prima campagna per conoscere l’epilessia dedicata alle scuole

Al via una piattaforma digitale per alunni e insegnanti Il gioco come veicolo di
Inserito il 08 Ott 2019
x

Antiepilettici, acido valproico e topiramato sono teratogeni

Esaminate in Francia 1,8 milioni di gravidanze Acido valproico e topiramato hanno un
Inserito il 02 Lug 2019

Malattie rare

Risdiplam efficace e sicuro nell’atrofia muscolare spinale

Inserito il 03 Dic 2019

Corea di Huntington, la più grande piattaforma di dati sulla malattia

Inserito il 18 Nov 2019

Neuropatie

Diagnosi, terapie e assistenza per le neuropatie disimmuni

Inserito il 12 Feb 2019

Neuropatia cardiovascolare autonomica e rischio cadute

Inserito il 28 Nov 2018

Ictus

Un fattore predittivo di ictus ischemico precoce

Inserito il 03 Dic 2019

L’ASA rallenta la crescita degli aneurismi cerebrali

Inserito il 03 Dic 2019

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Archivio Newsletter

Newsletter inviate

Utente

Dimenticata?  Registrazione

Copyright

Tutti i diritti riservati
MeP Edizioni - Medico e Paziente srl
via Dezza 45 - 20144 Milano
Tel. 02.4390952

Abbonamento

Abbonati alla rivista

Argomenti

34° congresso Ectrims ALICE onlus alzheimer Biomarker cefalee cladribina Congresso Sin Congresso SIN 2018 declino cognitivo demenza demenze emicrania epilessia erenumab FB Health ictus Ictus cerebrale interferone beta LIMPE-DISMOV Linee guida malattie neurodegenerative MancardI medicina di genere Merck narcolessia Novartis nutraceutici Obesità ocrelizumab parkinson post-ictus Premio Merck prevenzione Prevenzione cardiovascolare ricerca genetica Roche sclerosi multipla Sclerosi tuberosa Settimana Mondiale del cervello SIN siponimod SLA SM SMA trauma cranico
   Questo sito usa cookie propri e di terze parti per migliorare la navigazione OK - va bene leggi i dettagli
privacy & cookies

Necessari Sempre abilitato