Skip to content
sisc-interviste

Congresso SISC 2024, la rivoluzione delle cefalee

Si è svolto recentemente a Torino il 38° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. Il convegno scientifico, dal titolo “Il Progetto Brain Health e la rivoluzione delle cefalee”, fa riferimento al nuovo concetto di salute del cervello lanciato dall’OMS e alla rivoluzione delle conoscenze sui meccanismi fisiopatologici delle cefalee che ha portato allo sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici per la profilassi dell’emicrania e il controllo degli attacchi.

Simona Sacco, ordinario di Neurologia all’Università degli Studi dell’Aquila e Responsabile Centro Cefalee presso Ospedale San Salvatore (L’Aquila), spiega quali sono le indicazioni sui trattamenti per la prevenzione dell’emicrania contenute nelle nuove linee guida congiunte SISC-IHS (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee-International Headache Society).

 

Cristina Tassorelli, ordinario di Neurologia all’Università degli Studi di Pavia e Direttore Headache Science Center IRCCS Istituto Neurologico “C. Mondino” di Pavia, spiega come si inserisce atogepant nell’algoritmo terapeutico per la prevenzione dell’emicrania e qual è il valore aggiunto del trattamento con questo farmaco.

 

Sabina Cevoli, Centro Cefalee, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, spiega qual è il ruolo della tossina botulinica nella profilassi dell’emicrania cronica.

 

Antonio Russo, responsabile del Centro per la Diagnosi e Cura delle Cefalee ed Algie Facciali Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, spiega quale sia l’importanza di un approccio onnicomprensivo nel trattamento dell’emicrania cronica, che tenga conto di tutte le opzioni di trattamento disponibili e di tutte le dimensioni di malattia

Folco Claudi

Giornalista medico scientifico