
SMSP, il farmaco sperimentale siponimod ne rallenta la progressione
Positivi i risultati dello studio di fase 3 EXPAND Siponimod, modulatore selettivo orale dei sottotipi uno e cinque del recettore della sfingosina-1-fosfato (S1P1 e S1P5), sviluppato da Novartis, è in grado di ridurre del 21% rispetto al placebo la progressione della disabilità confermata a tre mesi nella sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP). È quanto emerso dai risultati, pubblicati sulla rivista The Lancet dello studio di
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati, che preghiamo di autenticarsi nel form qui sotto.