Skip to content
Emicrania gravidanza

Ipertensione gestazionale, preeclampsia ed eclampsia e futuri disturbi neurologici

In uno studio pubblicato su “JAMA Neurology”, l’ipertensione gestazionale, la preeclampsia e l’eclampsia sono risultate associate a distanza di mesi o anni dopo il parto con un aumento del rischio di emicrania, cefalea, epilessia, disturbi del sonno o affaticamento mentale di nuova diagnosi.

Ricercatori svedesi hanno condotto uno studio di coorte basato su registri: le esposizioni sono state identificate nel registro svedese delle nascite dal 2005 al 2018. Il follow-up è stato condotto utilizzando il Registro Nazionale dei Pazienti, contenente diagnosi provenienti da cure specialistiche ospedaliere e ambulatoriali.

Complessivamente, sono state considerate 648.385 donne con un’età media di 28,5 (DS: 5,0) anni al momento della prima gravidanza. Le donne con ipertensione gestazionale (N= 11.133), preeclampsia (N= 26.797) ed eclampsia (N= 625) presentavano tutte un’associazione con un aumento del rischio di un disturbo neurologico di nuova insorgenza rispetto alle donne con gravidanze normotese.

L’aHR (hazard ratio aggiustato) per l’ipertensione gestazionale era 1,27 (IC al 95%: 1,12-1,45), per la preeclampsia 1,32 (IC al 95%: 1,22-1,42)  e 1,70 (IC al 95%: 1,16-2,50) per l’eclampsia. Esplorando i singoli esiti, per le donne con eclampsia è stato riscontrato un rischio più che quintuplicato di epilessia (aHR: 5,31; IC al 95%: 2,85-9,89).

Nelle conclusioni, gli autori ricordano che le linee guida raccomandano un follow-up dopo il parto per le donne con ipertensione gestazionale e preeclampsia per l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Durante queste visite, i clinici dovrebbero anche prestare attenzione alla persistenza o alla nuova insorgenza di sintomi neurologici, poiché questo gruppo di donne sembra essere vulnerabile allo sviluppo o all’insorgenza di patologie neurologiche.

Folco Claudi

Giornalista medico scientifico