Prevalenza dei disturbi psichiatrici in soggetti con epilessia
Molti disturbi psichiatrici hanno una prevalenza maggiore nei soggetti con epilessia che in quelli senza questa condizione. Lo rivela un nuovo studio apparso su “JAMA Neurology” a prima firma di Churl-Su Kwon, della Columbia University di New York negli Stati Uniti, sottolineando la necessità di identificare e trattare in modo appropriato i soggetti epilettici per assicurare loro una buona qualità della vita.
La ricerca su basa sulla revisione sistematica di studi epidemiologici e metanalisi pubblicati che esaminano la prevalenza di 20 disturbi psichiatrici nei soggetti con epilessia rispetto alle persone senza epilessia. Sono così stati identificati 10.392 studi, 27 dei quali soddisfacevano i criteri di eleggibilità.
Le metanalisi hanno incluso 565.443 soggetti con epilessia e 13.434.208 soggetti senza. Nei primi, risultava significativamente aumentato il rischio per la maggior parte dei disturbi psichiatrici studiati, tra cui ansia (odds ratio [OR] 2,11; IC al 95% 1,73-2,58); depressione (OR 2,45; IC al 95% 1,94-3,09); disturbo bipolare (OR 3,12; IC al 95% 2,23-4,36); ideazione suicidaria (OR 2,25; IC al 95% 1,75-2,88), tentativo di suicidio (OR 3,17; IC al 95% 0,49-20,46); disturbo psicotico (OR 3,98 IC al 95% 2,57-6,15); schizofrenia (OR 3,72; IC al 95% 2,44-5,67); disturbo ossessivo-compulsivo (OR 2,71; IC al 95% 1,76-4,15); disturbo post-traumatico da stress (OR 1,76; IC al 95% 1,14-2,73); disturbi alimentari (OR 1,87; IC al 95% 1,73-2,01); uso improprio di alcol (OR 3,64; IC al 95%: 2,27-5,83) e dipendenza da alcol (OR 4,94; IC al 95%: 3,50-6,96) e senza l’abuso di alcol (OR 2,10; 95% CI 0,60-7,37); disturbo da uso di sostanze (OR 2,75; IC al 95% 1,61-4,72); disturbo dello spettro autistico (OR 10,67; IC al 95% 6,35-17,91); e disturbo da deficit di attenzione/iperattività (OR 3,93; IC al 95% 3,80-4,08).