Uno studio italiano svela come rendere più sicura la terapia genica per le malattie neurologiche
Il risultato è frutto della collaborazione tra l’Università di Pavia e l’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica
Il risultato è frutto della collaborazione tra l’Università di Pavia e l’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica
Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di medicina del sonno dell'IRCCS San Raffaele di Milano, parla del ruolo del sonno per la tutela delle funzioni cerebrali e dell'inquadramento clinico dell'insonnia. https://vimeo.com/1029613422/34dbff980a?share=copy Claudio Liguori, professore di…
Pubblicati i risultati di un'analisi sistematica per il Global Burden of Disease Study 2021 Le patologie che affliggono il sistema nervoso, tra cui l'ictus e la malattia di Alzheimer (AD) e altre demenze, sono la…
Proteggere il nostro cervello significa non solo modificare errate abitudini di vita di cui siamo spesso inconsapevoli, ma anche non sottovalutare sintomi e manifestazioni che possano indicare un disturbo che il neurologo sa invece subito…
Un nuovo test chiamato IP/RT-QuIC, presentato in uno studio appena pubblicato su Nature Medicine dai ricercatori nipponici della Juntendo University di Tokyo e da quella di Nagasaki (1) è in grado non solo di rilevare…
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Public Health (1) i calciatori che hanno militato nella serie A svedese dal 1924 al 2019 avevano una maggior probabilità di sviluppare malattie neurodegenerative rispetto ai controlli della popolazione…
Alcuni studi recenti hanno evidenziato in modo rigoroso una correlazione tra l’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV) e un aumentato rischio di insorgenza di sclerosi multipla (SM). Al contempo, i risultati sul potenziale impatto cognitivo…
Giuseppe Plazzi, presidente dell'AIMS, Associazione italiana medicina del sonno, al 52° Congresso SIN ha moderato un workshop sul ruolo del sonno nelle malattie neurodegenerative.