L’impegno della SIN nella Neurologia di genere
Gennarina Arabia, professoressa associata di Neurologia, Centro per lo studio dei disordini del movimento, Università Magna Graecia, Catanzaro e coordinatrice del gruppo di studio per la Neurologia di Genere della Società italiana di Neurologia, riassume…
Tutta cuore e cervello. Convegno a Milano sulla medicina di genere
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta" insieme all’Associazione Besta Women in Network organizzano il convegno “Tutta cuore e cervello, mind the gap, equilibrio di genere…
Glioblastomi, progressi nella comprensione dei determinanti del rischio
I gliomi, tumori primitivi verosimilmente a partenza dalle stem cells gliali, sono i tumori cerebrali sporadici più frequenti, per i quali ancora non sono stati individuati con certezza i fattori di rischio, anche se si…
Il ruolo dei micro-RNA nella diversa risposta allo stress delle cellule maschili e femminili
Uno studio completamente italiano, pubblicato su Cell Death and Disease, coordinato dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore della Sanità, in collaborazione con l’Università di Bologna ed il CNR di Roma,…