Skip to content
neuroni impulsi

Dolore neuropatico, le reti perineuronali come nuovo target terapeutico

Le reti perineuronali (perineuronal net, PNN) sono un nuovo, potenziale bersaglio terapeutico per il trattamento del dolore neuropatico cronico. A suggerirlo è un recente studio coordinato dall’IRCCS Neuromed in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, pubblicato sulla rivista “Pain”.

Le PNN sono strutture reticolari extracellulari che avvolgono selettivamente i neuroni inibitori, principalmente GABAergici, modulandone l’eccitabilità e stabilizzando i circuiti sinaptici maturi. Il nuovo studio condotto in modelli animali di neuropatia ha evidenziato un aumento significativo della densità delle PNN nelle regioni talamocorticali coinvolte nella percezione e trasmissione del dolore. Giada Mascio, prima firmataria dello studio spiega:

l’aumento della densità delle reti perineuronali in alcune regioni chiave del cervello è direttamente collegato alla sensibilizzazione al dolore nei modelli murini di neuropatia: il progressivo incremento di queste strutture nel circuito talamocorticale stabilizza meccanismi maladattativi che portano a processi disfunzionali sensoriali e quindi di conseguenza alla persistenza del dolore. Modificando queste strutture, per esempio attraverso enzimi degradanti, siamo riusciti a migliorare le soglie del dolore, suggerendo un nuovo approccio per trattare condizioni croniche difficili da gestire.”

“Il lavoro dimostra quanto sia cruciale il ruolo delle reti perineuronali nella regolazione delle reti nervose e nella plasticità neuronale”, ha aggiunto il professor Ferdinando Nicoletti, responsabile del Laboratorio di Neurofarmacologia del Neuromed e professore ordinario di Farmacologia all’Università Sapienza di Roma.

“Queste scoperte non solo ampliano la nostra comprensione dei meccanismi del dolore, ma aprono nuove possibilità per lo sviluppo di trattamenti mirati e personalizzati. Intervenire sulla matrice extracellulare rappresenta infatti una sfida scientifica molto promettente, con potenziali applicazioni in numerose condizioni patologiche”.

Folco Claudi

Giornalista medico scientifico