Skip to content

Sclerosi Multipla, una casa su misura per superare le difficoltà della malattia

Disegnare spazi abitativi più accessibili e sostenibili per le persone con sclerosi multipla, senza rinunciare alla qualità estetica. Questo l’ambizioso obiettivo del progetto “Su Misura”, promosso da Sandoz e realizzato da un’importante scuola di design milanese (NABA, Nuova Accademia di Belle Arti), con la partecipazione attiva di neurologi e pazienti dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM). Le principali indicazioni emerse da questo lavoro sono state raccolte nel volume “Raccomandazioni percettive”, un insieme di consigli pratici per progettare e pensare gli spazi dell’ambiente domestico in funzione del grado di disabilità dei pazienti e dei desiderata di ciascuno.

Antonio Bertolotto, neurologo dell’Ospedale Koelliker di Torino e membro del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi di Orbassano (TO) parla dei sintomi più comuni della sclerosi multipla e delle prinicipali difficoltà che una persona con SM si trova ad affrontare nella propria abitazione.

Gianluca Pedicini, presidente della Conferenza delle persone con sclerosi multipla spiega cosa significa convivere con la sclerosi mutlipla e chiarisce quanto è importante per le persone con SM il tema dell’accessibilità, in particolare dell’accessibilità domestica.

Germana De Michelis, Course leader design al NABA, Nuova accademia di belle arti di Milano, racconta qual è stato l’approccio dei designer a questo progetto e come si è svolta la collaborazione con neurologi e pazienti con SM

Paolo Fedeli, Head of Corporate Affairs di Sandoz spiega perché l’azienda farmaceutica ha scelto di dare vita a un progetto, la cui parola chiave è accessibilità.

 

Alessandro Visca

Giornalista specializzato in editoria medico­­­­-scientifica, editor, formatore.