• Home
  • Redazione
  • MeP Edizioni
  • Iscrizione newsletter
  • Ricerca
  • Congressi
  • Associazioni
  • Aziende
  • Demenze
  • Parkinsonismi
  • Sclerosi multipla
  • Cefalee
  • Ictus
  • altro
    • Epilessia
    • Malattie rare
    • Neuropatie
    • Tumori

Migliori prestazioni cognitive con il consumo di cibi di origine vegetale

Inserito il 24 Gen 2019
da : redazione
Commenti: disabilitati
Tag: declino cognitivo, Nutrizione

Valutati gli effetti di frutta, verdura e succo d’arancia

Il consumo giornaliero di verdura, frutta e succo d’arancia per due decenni è correlato a migliori risultati della funzione cognitiva soggettiva misurata in soggetti di sesso maschile di mezza età e anziani, secondo i risultati di uno studio pubblicati sulla rivista Neurology da Walter Willett e colleghi della Harvard Medical School di Boston, negli Stati Uniti.

Nello studio sono stati considerati quasi 28.000 pazienti con un’età media di 51 anni arruolati nel 1986. A partire dall’arruolamento, i partecipanti hanno risposto, ogni 4 anni fino al 2002, a un questionario dietetico completo su frequenza di consumo di alimenti di origine vegetale: 24 tipologie di verdure, 13 di frutta e cinque prodotti a base di succo di frutta. Gli investigatori hanno poi valutato i punteggi riguardanti la funzione cognitiva soggettiva due volte, nel 2008 e nel 2012, con un questionario di sei domande. I punteggi di ciascun soggetto per entrambe le valutazioni sono stati classificati complessivamente in tre categorie come buoni, moderati e scarsi. I punteggi sono poi stati aggiustati per i principali fattori non dietetici e il consumo totale di energia.

Secondo i risultati dell’analisi statistica, i partecipanti con una maggiore assunzione totale di verdura, frutta e succo di frutta hanno avuto probabilità inferiori di punteggio moderato/scarso. I ricercatori hanno poi paragonato quintile superiore di introito di alimenti vegetali al quintile inferiore: l’odds ratio è risultato di 0,83 per valori di funzione cognitiva moderati e di 0,66 per valori scarsi. Inoltre, l’assunzione giornaliera di succo d’arancia è risultata associata a una minore probabilità a lungo termine di scarsi punteggi di funzione cognitiva rispetto all’assunzione di meno di una porzione al mese.

Secondo le conclusioni degli autori, i risultati depongono a favore di un benefico effetto del consumo di frutta, verdura e succo d’arancia, anche se i criteri d’inclusione ristretti ai soli soggetti maschi limitano la loro generalizzabilità.

Info su autore
Precedente

Identificare il declino cognitivo nella sclerosi multipla

Prossimo

Rischio cardiometabolico aumentato per Tourette e tic cronico

Articoli correlati

x

Identificare il declino cognitivo nella sclerosi multipla

Inserito il 22 Gen 2019
, da redazione

Parkinson

Sin-2018 destra

Parkinson, una nuova opzione terapeutica per i pazienti con fluttuazioni

Inserito il 21 Gen 2019

Verso un modello di cura integrativa per il Parkinson

Inserito il 15 Gen 2019

Sclerosi multipla

Identificare il declino cognitivo nella sclerosi multipla

Inserito il 22 Gen 2019

La sessualità nella SM: dal problema organico a quello di relazione

Inserito il 11 Dic 2018

Cefalee

x

Nuove conferme per galcanezumab nell’emicrania

Positivi risultati di uno studio di fase III su 270 pazienti Il farmaco contro l’emicrania galcanezumab è risultato associato a un’elevata
Inserito il 14 Gen 2019
x

Emicrania e intervento per forame ovale pervio

Il sollievo dei sintomi ottenuto con farmaci tienopiridinici L’inibizione dell’aggregazione piastrinica ottenuta con agenti tienopiridinici
Inserito il 12 Gen 2019

Epilessia

x

Riflettori sull’epilessia nella giornata nazionale dedicata alla malattia

Presentato uno studio multicentrico sui bisogni dei malati Disporre di un farmaco
Inserito il 12 Feb 2019
x

Spasmi infantili, efficace la terapia di combinazione

Uno studio multicentrico mostra il vantaggio rispetto alla sola terapia ormonale Una
Inserito il 20 Nov 2018

Malattie rare

Ridurre i sintomi nelle malattie dei motoneuroni

Inserito il 12 Feb 2019

Un bando di concorso per la distrofia di Duchenne

Inserito il 12 Feb 2019

Neuropatie

Diagnosi, terapie e assistenza per le neuropatie disimmuni

Inserito il 12 Feb 2019

Neuropatia cardiovascolare autonomica e rischio cadute

Inserito il 28 Nov 2018

Ictus

Ictus, trattare la cachessia per diminuire la disabilità

Inserito il 29 Gen 2019

Nasce l’Intergruppo parlamentare per le malattie cardio-cerebrovascolari

Inserito il 14 Dic 2018

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Archivio Newsletter

Newsletter inviate

Utente

Dimenticata?  Registrazione

Copyright

Tutti i diritti riservati
MeP Edizioni - Medico e Paziente srl
via Dezza 45 - 20144 Milano
Tel. 02.4390952

Argomenti

34° congresso Ectrims ALICE onlus alzheimer Berardelli Biomarker cannabidiolo cefalee cladribina Congresso Sin Congresso SIN 2018 demenza demenze emicrania epilessia erenumab fattori di rischio FB Health Fingolimod Glioblastoma gravidanza ictus Ictus cerebrale LIMPE-DISMOV malattia di Pompe malattie neurodegenerative malattie rare MancardI Merck narcolessia Neuraxpharm Novartis nutraceutici Obesità ocrelizumab parkinson post-ictus Premio Merck prevenzione ricerca genetica sclerosi multipla Settimana Mondiale del cervello SIN siponimod SLA trauma cranico
   Questo sito usa cookie propri e di terze parti per migliorare la navigazione OK - va bene leggi i dettagli
privacy & cookies