• Home
  • Redazione
  • MeP Edizioni
  • Iscrizione newsletter
  • Ricerca
  • Congressi
  • Associazioni
  • Aziende
  • Demenze
  • Parkinsonismi
  • Sclerosi multipla
  • Cefalee
  • Ictus
  • altro
    • Epilessia
    • Malattie rare
    • Neuropatie
    • Tumori

Io non sclero. La prima audio-serie per raccontare la sclerosi multipla

Inserito il 18 Nov 2019
da : redazione
Commenti: disabilitati
Tag: Biogen, ionon slero, sclerosi multipla

“Io non sclero” è disponibile su internet e su diverse piattaforme

Prende spunto da un’espressione gergale diffusa tra i giovani “Io non sclero” la prima audio-serie dedicata alle storie vissute dei pazienti affetti da sclerosi multipla, frutto di un progetto sostenuto da Biogen e Fondazione Onda, in collaborazione con l’Associazione italiana Sclerosi Multipla, con il patrocinio della Società italiana di Neurologia.

Disponibile su internet alla pagina www.iononsclero.it e sulle piattaforme di streaming audio Spotify, Google Podcast, Apple Podcast e Spreaker, la serie è composta da tre episodi ed è narrata dall’autore e conduttore radiofonico Matteo Caccia,  sulla base delle circa 90 testimonianze di pazienti. Di queste, ne sono state selezionate 15, che verranno raccontate anche grazie alla partecipazione degli stessi interessati.

Ogni puntata è focalizzata su un particolare aspetto del convivere con la malattia. “Senza fermarsi mai” è il titolo della prima: la puntata si sofferma sull’importanza della motivazione, della voglia di andare avanti, con una malattia cronica e invalidante come la sclerosi multipla. È fondamentale per questo trovare sempre una strada, uno sguardo autentico su quello che ci accade, anche facendo le cose di ogni giorno, chiedendo aiuto quando serve. Nel secondo episodio, intitolato “Qualcuno di cui prendersi cura” il focus è sull’opportunità che il malato di sclerosi multipla, bisognoso di cure continue, si prenda cura a sua volta di un soggetto fragile, sia esso un figlio o un animale da compagnia, per acquisire più sicurezza in se stesso. Nel terzo episodio “Guardando sempre al futuro”, il messaggio è di non rinunciare a fare progetti e a porsi obiettivi ambiziosi.

A completare il progetto, vi sono un libro e un’agenda con le storie delle persone affette da sclerosi multipla, disponibili gratuitamente in molte librerie su tutto il territorio nazionale.

Info su autore
Precedente

Parkinsoniani in cammino verso Santiago di Compostela

Prossimo

Sclerosi multipla: via libera dall’EMA per l’interferone beta in gravidanza

Articoli correlati

x

Un algoritmo predittivo per la sclerosi multipla

Inserito il 02 Dic 2019
, da redazione
x

Diroximel fumarato approvato negli Stati Uniti

Inserito il 02 Dic 2019
, da redazione
x

Sclerosi multipla: via libera dall’EMA per l’interferone beta in gravidanza

Inserito il 19 Nov 2019
, da redazione
x

Il neurofilamento leggero come marker di danno neuroassonale

Inserito il 05 Nov 2019
, da redazione
x

Un servizio di tutoraggio da malato a malato per gestire la Sclerosi Multipla

Inserito il 05 Nov 2019
, da redazione
x

Importanti novità per la cura della SM secondariamente progressiva

Inserito il 22 Ott 2019
, da redazione

Demenze

x

Riconoscere il delirium e distinguerlo dalla demenza

Uno studio richiama l’attenzione sui sintomi di questo stato confusionale Il delirium
Inserito il 08 Ott 2019
x

Giornata Mondiale dell’Alzheimer: i consigli della SIN per la prevenzione

La Società Italiana di Neurologia (SIN) in occasione della Giornata Mondiale della
Inserito il 24 Set 2019

Parkinson

Parkinsoniani in cammino verso Santiago di Compostela

Inserito il 05 Nov 2019

Da un farmaco per l'ipertrofia prostatica nuove indicazioni per la cura del Parkinson

Inserito il 27 Set 2019

Cefalee

x

Solfato di magnesio, potenziali benefici nella cefalea acuta

L’efficacia emerge da una revisione di sette studi Nelle unità di pronto soccorso, la somministrazione di solfato di magnesio per via endovenos
Inserito il 02 Dic 2019
x

Emicrania, il trattamento con lasmiditan si dimostra efficace

Analizzati i dati degli studi SPARTAN e SAMURAI Il trattamento con lasmiditan è efficace nella cura dell’emicrania. È quanto emerge da un
Inserito il 19 Nov 2019

Epilessia

x

La prima campagna per conoscere l’epilessia dedicata alle scuole

Al via una piattaforma digitale per alunni e insegnanti Il gioco come veicolo di
Inserito il 08 Ott 2019
x

Antiepilettici, acido valproico e topiramato sono teratogeni

Esaminate in Francia 1,8 milioni di gravidanze Acido valproico e topiramato hanno un
Inserito il 02 Lug 2019

Malattie rare

Risdiplam efficace e sicuro nell’atrofia muscolare spinale

Inserito il 03 Dic 2019

Corea di Huntington, la più grande piattaforma di dati sulla malattia

Inserito il 18 Nov 2019

Neuropatie

Diagnosi, terapie e assistenza per le neuropatie disimmuni

Inserito il 12 Feb 2019

Neuropatia cardiovascolare autonomica e rischio cadute

Inserito il 28 Nov 2018

Ictus

Un fattore predittivo di ictus ischemico precoce

Inserito il 03 Dic 2019

L’ASA rallenta la crescita degli aneurismi cerebrali

Inserito il 03 Dic 2019

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Archivio Newsletter

Newsletter inviate

Utente

Dimenticata?  Registrazione

Copyright

Tutti i diritti riservati
MeP Edizioni - Medico e Paziente srl
via Dezza 45 - 20144 Milano
Tel. 02.4390952

Abbonamento

Abbonati alla rivista

Argomenti

34° congresso Ectrims ALICE onlus alzheimer Biomarker cefalee cladribina Congresso Sin Congresso SIN 2018 declino cognitivo demenza demenze emicrania epilessia erenumab FB Health ictus Ictus cerebrale interferone beta LIMPE-DISMOV Linee guida malattie neurodegenerative MancardI medicina di genere Merck narcolessia Novartis nutraceutici Obesità ocrelizumab parkinson post-ictus Premio Merck prevenzione Prevenzione cardiovascolare ricerca genetica Roche sclerosi multipla Sclerosi tuberosa Settimana Mondiale del cervello SIN siponimod SLA SM SMA trauma cranico
   Questo sito usa cookie propri e di terze parti per migliorare la navigazione OK - va bene leggi i dettagli
privacy & cookies

Necessari Sempre abilitato