• Home
  • Redazione
  • MeP Edizioni
  • Iscrizione newsletter
  • Ricerca
  • Congressi
  • Associazioni
  • Aziende
  • Demenze
  • Parkinsonismi
  • Sclerosi multipla
  • Cefalee
  • Ictus
  • altro
    • Epilessia
    • Malattie rare
    • Neuropatie
    • Tumori

Corea di Huntington, la più grande piattaforma di dati sulla malattia

Inserito il 18 Nov 2019
da : redazione
Commenti: disabilitati
Tag: Corea di Huntington, Enroll-HD

Enroll-HD è la più grande piattaforma di dati sulla malattia

Conta già circa 19.000 partecipanti in tutto il mondo Enroll-HD il più ampio studio clinico osservazionale mai condotto sulla Corea di di Huntington. Il disegno prevede la raccolta di dati su un arco temporale esteso, non solo sulla salute, ma anche sullo stato emotivo e sulla qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia neurodegenerativa. I partecipanti vengono sottoposti a una prima visita al basale della durata di circa un’ora e mezza, con somministrazione di diversi test su comportamento e movimento, e raccolta di campioni ematici (senza test genetici). Il follow-up consiste invece di una visita di circa un’ora una volta all’anno. L’obiettivo finale è avere una statistica solida da cui poter estrapolare un modello della storia naturale della malattia.

“Gran parte delle sperimentazioni terapeutiche sulla malattia di Huntington attinge dati e informazioni da questa piattaforma che rappresenta quindi uno strumento prezioso per progettare in maniera appropriata e mirata gli studi clinici interventistici”, ha spiegato Barbara D’Alessio, Fondazione Lega Italiana Ricerca Huntington (LIRH).

La partecipazione allo studio non è ristretta ai soggetti affetti o portatori del gene mutato, ma è aperta anche a persone con test negativo, persone a rischio che non si sono sottoposte o non intendono sottoporsi al test genetico e a familiari non consanguinei (partner). I partecipanti, che non sostengono alcun costo, ricevono un rimborso forfettario per la loro partecipazione.

Info su autore
Precedente

L’efficacia di pitolisant nella narcolessia

Prossimo

Risdiplam efficace e sicuro nell’atrofia muscolare spinale

Articoli correlati

x

Corea di Huntington, più attenzione alla forma pediatrica

Inserito il 18 Giu 2019
, da redazione

Demenze

x

Riconoscere il delirium e distinguerlo dalla demenza

Uno studio richiama l’attenzione sui sintomi di questo stato confusionale Il delirium
Inserito il 08 Ott 2019
x

Giornata Mondiale dell’Alzheimer: i consigli della SIN per la prevenzione

La Società Italiana di Neurologia (SIN) in occasione della Giornata Mondiale della
Inserito il 24 Set 2019

Parkinson

Parkinsoniani in cammino verso Santiago di Compostela

Inserito il 05 Nov 2019

Da un farmaco per l'ipertrofia prostatica nuove indicazioni per la cura del Parkinson

Inserito il 27 Set 2019

Sclerosi multipla

Un algoritmo predittivo per la sclerosi multipla

Inserito il 02 Dic 2019

Diroximel fumarato approvato negli Stati Uniti

Inserito il 02 Dic 2019

Cefalee

x

Solfato di magnesio, potenziali benefici nella cefalea acuta

L’efficacia emerge da una revisione di sette studi Nelle unità di pronto soccorso, la somministrazione di solfato di magnesio per via endovenos
Inserito il 02 Dic 2019
x

Emicrania, il trattamento con lasmiditan si dimostra efficace

Analizzati i dati degli studi SPARTAN e SAMURAI Il trattamento con lasmiditan è efficace nella cura dell’emicrania. È quanto emerge da un
Inserito il 19 Nov 2019

Epilessia

x

La prima campagna per conoscere l’epilessia dedicata alle scuole

Al via una piattaforma digitale per alunni e insegnanti Il gioco come veicolo di
Inserito il 08 Ott 2019
x

Antiepilettici, acido valproico e topiramato sono teratogeni

Esaminate in Francia 1,8 milioni di gravidanze Acido valproico e topiramato hanno un
Inserito il 02 Lug 2019

Neuropatie

Diagnosi, terapie e assistenza per le neuropatie disimmuni

Inserito il 12 Feb 2019

Neuropatia cardiovascolare autonomica e rischio cadute

Inserito il 28 Nov 2018

Ictus

Un fattore predittivo di ictus ischemico precoce

Inserito il 03 Dic 2019

L’ASA rallenta la crescita degli aneurismi cerebrali

Inserito il 03 Dic 2019

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Archivio Newsletter

Newsletter inviate

Utente

Dimenticata?  Registrazione

Copyright

Tutti i diritti riservati
MeP Edizioni - Medico e Paziente srl
via Dezza 45 - 20144 Milano
Tel. 02.4390952

Abbonamento

Abbonati alla rivista

Argomenti

34° congresso Ectrims ALICE onlus alzheimer Biomarker cefalee cladribina Congresso Sin Congresso SIN 2018 declino cognitivo demenza demenze emicrania epilessia erenumab FB Health ictus Ictus cerebrale interferone beta LIMPE-DISMOV Linee guida malattie neurodegenerative MancardI medicina di genere Merck narcolessia Novartis nutraceutici Obesità ocrelizumab parkinson post-ictus Premio Merck prevenzione Prevenzione cardiovascolare ricerca genetica Roche sclerosi multipla Sclerosi tuberosa Settimana Mondiale del cervello SIN siponimod SLA SM SMA trauma cranico
   Questo sito usa cookie propri e di terze parti per migliorare la navigazione OK - va bene leggi i dettagli
privacy & cookies

Necessari Sempre abilitato