• Home
  • Redazione
  • MeP Edizioni
  • Iscrizione newsletter
  • Ricerca
  • Congressi
  • Associazioni
  • Aziende
  • Demenze
  • Parkinsonismi
  • Sclerosi multipla
  • Cefalee
  • Ictus
  • altro
    • Epilessia
    • Malattie rare
    • Neuropatie
    • Tumori

Nuove statistiche sulla morte prematura nei soggetti epilettici

Inserito il 16 Apr 2018
da : redazione
Commenti: disabilitati
Tag: avvelenemento, morte prematura

I dati evidenziano i rischi di avvelenamento intenzionale e non

I soggetti epilettici hanno un maggior rischio di morte prematura: è un dato già evidenziato in passato da numerose indagini epidemiologiche. Ma finora nessuno studio aveva mai riportato in dettaglio tutti i fattori di rischio specifici. Un nuovo articolo pubblicato su JAMA Neurology da Haley Gorton dell’Università di Manchester, nel Regno Unito, e colleghi riporta ora i risultati di uno studio di coorte su più di 50.000 soggetti epilettici e un milione di controlli sani.

Gli autori hanno utilizzato due ampi database clinici: il Clinical Practice Research Datalink (CPRD), in Inghilterra, e il Secure Anonymised Information Linkage (SAIL), in Galles. Le cause di morte non naturale sono state stabilite secondo i parametri dell’International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems.

L’analisi statistica dei dati raccolti ha confermato che i soggetti epilettici hanno, rispetto ai controlli sani, un maggior rischio di morte prematura (hazard ratio = 2,77), nonché di ferimento o avvelenamento (HR = 2,97).

Particolarmente rilevante è risultato il rischio di auto-avvelenamento da farmaci, in forma sia non intenzionale (HR = 4,99) sia intenzionale (HR = 3,55). Da sottolineare che i farmaci antiepilettici rappresentano solo una minima parte delle sostanze correlate alla morte (9,7% dei casi): ben più importanti sono gli oppioidi (56%) e le sostanze psicotrope (32,3%).

Gli autori concludono lo studio sottolineando la necessità di fornire ai pazienti epilettici un’adeguata informazione sui possibili rischi della loro condizione, e a medici, caregiver e familiari strumenti per monitorare e prevenire eventuali propositi e comportamenti suicidi. Infine, occorrerebbe tenere in dovuto conto la tossicità dei farmaci nel caso di pazienti sotto trattamento anche per altre condizioni.

Info su autore
Precedente

Uno stetoscopio virtuale per le crisi epilettiche

Prossimo

Il peso come fattore prognostico dopo un trauma cranico

Demenze

x

Ipertensione, malattia dei piccoli vasi cerebrali e deficit cognitivo

Valutato il rischio correlato su 345 pazienti L’ipertensione arteriosa, associata a
Inserito il 12 Feb 2019
x

Meno sonno a onde lente correlato ai marker di Alzheimer

Il risultato apre la strada a un migliore monitoraggio della malattia Le persone
Inserito il 25 Gen 2019

Parkinson

Sin-2018 destra

Parkinson, una nuova opzione terapeutica per i pazienti con fluttuazioni

Inserito il 21 Gen 2019

Verso un modello di cura integrativa per il Parkinson

Inserito il 15 Gen 2019

Sclerosi multipla

Identificare il declino cognitivo nella sclerosi multipla

Inserito il 22 Gen 2019

La sessualità nella SM: dal problema organico a quello di relazione

Inserito il 11 Dic 2018

Cefalee

x

Nuove conferme per galcanezumab nell’emicrania

Positivi risultati di uno studio di fase III su 270 pazienti Il farmaco contro l’emicrania galcanezumab è risultato associato a un’elevata
Inserito il 14 Gen 2019
x

Emicrania e intervento per forame ovale pervio

Il sollievo dei sintomi ottenuto con farmaci tienopiridinici L’inibizione dell’aggregazione piastrinica ottenuta con agenti tienopiridinici
Inserito il 12 Gen 2019

Malattie rare

Ridurre i sintomi nelle malattie dei motoneuroni

Inserito il 12 Feb 2019

Un bando di concorso per la distrofia di Duchenne

Inserito il 12 Feb 2019

Neuropatie

Diagnosi, terapie e assistenza per le neuropatie disimmuni

Inserito il 12 Feb 2019

Neuropatia cardiovascolare autonomica e rischio cadute

Inserito il 28 Nov 2018

Ictus

Ictus, trattare la cachessia per diminuire la disabilità

Inserito il 29 Gen 2019

Nasce l’Intergruppo parlamentare per le malattie cardio-cerebrovascolari

Inserito il 14 Dic 2018

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Archivio Newsletter

Newsletter inviate

Utente

Dimenticata?  Registrazione

Copyright

Tutti i diritti riservati
MeP Edizioni - Medico e Paziente srl
via Dezza 45 - 20144 Milano
Tel. 02.4390952

Argomenti

34° congresso Ectrims ALICE onlus alzheimer Berardelli Biomarker cannabidiolo cefalee cladribina Congresso Sin Congresso SIN 2018 demenza demenze emicrania epilessia erenumab fattori di rischio FB Health Fingolimod Glioblastoma gravidanza ictus Ictus cerebrale LIMPE-DISMOV malattia di Pompe malattie neurodegenerative malattie rare MancardI Merck narcolessia Neuraxpharm Novartis nutraceutici Obesità ocrelizumab parkinson post-ictus Premio Merck prevenzione ricerca genetica sclerosi multipla Settimana Mondiale del cervello SIN siponimod SLA trauma cranico
   Questo sito usa cookie propri e di terze parti per migliorare la navigazione OK - va bene leggi i dettagli
privacy & cookies