Skip to content
Maranon-intv-citi

La citicolina come add on therapy nella gestione del Parkinson

Massimo Marano, UOC Neurologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma spiega come le terapie attuali contribuiscono a migliorare la qualità di vita del paziente con Parkinson e quali benefici potrebbero derivare dall’utilizzo della citicolina, secondo le…

Piam-Cotroneo

L’impatto sul paziente e sul nucleo familiare dei BPSD

Antonino Maria Cotroneo, direttore SC Geriatria, OMV ASL Città di Torino, partendo dai primi segni della demenza inquadra i BPSD, sottolineando l'impatto che hanno sulla vita dei paziente e sul suo nucleo familiare.

iorioMantegazza

Miastenia grave, novità nella terapia e qualità di vita dei pazienti

Renato Mantegazza, presidente dell'Associazione italiana miastenia e malattie immunodegenerative riassume i risultati principali di due studi sulla Miastenia grave, che riguardano una novità terapeutica e l'impatto della malattia sull'attività lavorativa e la vita sociale e…

Onofrj-intervista

Formazione, master di II livello in Neuropsichiatria

Marco Onofrj, direttore del Centro ricerche dell'Università telematica "Leonardo da Vinci" di Chieti presenta un master di II livello in Neuropsichiatria e spiega come questa disciplina si è evoluta negli ultimi anni. Per maggiori informazioni…

coppola

LGS, sfide aperte e nuove armi terapeutiche

Nell’ambito delle encefalopatie epilettiche e dello sviluppo, la sindrome di Lennox-Gastaut (LGS) rappresenta una sfida sul piano clinico e diagnostico. Le manifestazioni sono eterogenee e, oltre alle crisi epilettiche fortemente disabilitanti, i pazienti possono sviluppare…

terrone

LGS, risultati positivi dagli studi sulla fenfluramina

Gaetano Terrone, ricercatore universitario in Neuropsichiatria infantile dell’Università "Federico II" di Napoli, illustra i positivi risultati ottenuti negli studi clinici che hanno valutato il profilo di efficacia e sicurezza di fenfluramina nel trattamento della sindrome…