Sla Paziente

Una luce sui meccanismi biochimici alla base della SLA

TDP-43: è questo il nome di una proteina chiave per i meccanismi biochimici sottesi alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Una nuova ricerca pubblicata su “Science Advances” da un gruppo di ricercatori dell’Università di Firenze e…

SLA

SLA: positivi i nuovi dati sul trattamento precoce con tofersen

Nei soggetti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) con mutazione del gene superossido dismutasi 1 (SOD1), il trattamento precoce con tofersen, molecola antisenso sperimentale sviluppata da Biogen, rallenta il declino della capacità respiratoria, della forza muscolare…

Faramaco Iniezione

Metilcobalamina sicura ed efficace nel trattamento della SLA

I farmaci finora approvati per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) hanno un’efficacia limitata. Recentemente, in alcuni studi preliminari si è dimostrata promettente la somministrazione di metilcobalamina ad altissime dosi. Sulla rivista “JAMA Neurology”,…

Football Giocatore

Rischio SLA tra i giocatori di football americano

Negli Stati Uniti, il football è uno degli sport più popolari. Ma è anche quello più studiato dai neurologi, per l’elevato tasso di commozioni cerebrali che comporta per i giocatori. Ora uno studio pubblicato su…

Boxing

Atleti professionisti e rischio di patologie neurodegenerative

Una nuova review sistematica presentata al WCN 21 dei dati di letteratura conferma l’associazione L’ipotesi di un’associazione tra pratica di sport di contatto a livello agonistico e rischio di insorgenza di patologie neurodegenerative non è…

Motoneurone

I livelli di neurofilamenti come biomarcatori di SLA

I livelli di neurofilamento a catena leggera (NfL) nel siero e nel liquido cerebrospinale (CSF), nonché i livelli liquorali di neurofilamento a catena pesante (NfH) sono biomarcatori efficaci nella diagnosi differenziale dei pazienti con sclerosi…

Laboratorio

SLA, scoperto un nuovo metodo per la diagnosi precoce

Un progetto di ricerca italiano ha individuato nella saliva – grazie a una tecnica innovativa – un biomarcatore utile alla diagnosi precoce della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’IRCCS Fondazione…

Sla Fev

La funzione respiratoria prevede la progressione della SLA

Individuate tre traiettorie in base ai valori di FVC rilevati nel tempo È possibile individuare tre traiettorie della funzione respiratoria predittive della progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo dimostra uno studio apparso sull'“American Journal…