• Home
  • Redazione
  • MeP Edizioni
  • Iscrizione newsletter
  • Ricerca
  • Congressi
  • Associazioni
  • Aziende
  • Demenze
  • Parkinsonismi
  • Sclerosi multipla
  • Cefalee
  • Ictus
  • altro
    • Epilessia
    • Malattie rare
    • Neuropatie
    • Tumori

Tag

//ictus
x

Un fattore predittivo di ictus ischemico precoce

ll genotipo APOE ε4 è correlato a una più precoce insorgenza L’apolipoproteina E (APOE) ε4 è associata a una più precoce insorgenza dell’ictus ischemico ma non agli esiti dell’ictus, secondo i risultati dello studio pubblicati su “Neurology” da Cecilia Lagging e...
Inserito il 03 Dic 2019
, da redazione
x

Rivaroxaban vs. VKA nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi

Fallito uno studio per dimostrare la non inferiorità dell’anticoagulante orale Si è concluso con un esito negativo uno studio condotto per dimostrare la non inferiorità di rivaroxaban rispetto agli antagonisti della vitamina K (VKA) nel ridurre le complicanze della sindrome...
Inserito il 19 Nov 2019
, da redazione
x

Settimana Mondiale del Cervello 2019. Intervista a Danilo Toni

Danilo Toni, Direttore dell’Unità di trattamento neurovascolare al Policlinico Umberto I di Roma, inquadra il tema della prevenzione primaria e secondaria degli eventi cerebrovascolari. leggi tutto
Inserito il 12 Mar 2019
, da redazione
x

Progetto Angels: un network europeo per l’ictus ischemico

Obiettivo: 1.500 ospedali con accesso a trattamenti efficaci e tempestivi Un anno da ora: è questo l’arco temporale che si è concessa la European Stroke Organization (ESO) con il progetto Angels per realizzare un network di eccellenza nella cura dell’ictus ischemico. Obiettivo:...
Inserito il 26 Giu 2018
, da redazione
ictus
x

Più informazione su fibrillazione atriale e rischio di ictus

È partita il 18 maggio scorso la terza edizione di “Riprenditi la vita”, campagna d’informazione presso il grande pubblico sulla fibrillazione atriale e sui rischi correlati, in termini soprattutto di eventi cardiovascolari, organizzata ogni anno da A.L.I.Ce. Italia Onlus –...
Inserito il 24 Mag 2018
, da redazione
x

Ictus al femminile, più attenzione anche in età fertile

Il rischio aumenta notevolmente con ormoni, fumo, ipertensione ed emicrania Una donna su cinque va incontro a ictus nel corso della vita. E dopo gli 80 anni le donne colpite da ictus sono il 20% in più rispetto agli uomini. Gli eventi sono concentrati chiaramente nelle fasce di...
Inserito il 31 Gen 2018
, da redazione
x

OGGI 22 LUGLIO SI CELEBRA IL WORLD BRAIN DAY

Oggi 22 luglio si celebra il World Brain Day un evento che viene promosso dalla World Federation of Neurology (WFN) e sostenuto nel nostro Paese dalla Società Italiana di Neurologia (SIN). Il tema di questa edizione è “L’invecchiamento della popolazione e la salute del...
Inserito il 22 Lug 2016
, da Paolo
ictus
x

Ictus: non solo un evento acuto

Ictus: non solo un evento acuto, ma un’entità clinica che va considerata in un’accezione ben più ampia che prevede la prevenzione, la gestione in acuto e la riabilitazione. Questo in estrema sintesi è emerso nell’incontro “L’ictus si previene ‘curando’ il territorio” promosso da...
Inserito il 29 Ott 2015
, da Paolo

Demenze

x

Riconoscere il delirium e distinguerlo dalla demenza

Uno studio richiama l’attenzione sui sintomi di questo stato confusionale Il delirium
Inserito il 08 Ott 2019
x

Giornata Mondiale dell’Alzheimer: i consigli della SIN per la prevenzione

La Società Italiana di Neurologia (SIN) in occasione della Giornata Mondiale della
Inserito il 24 Set 2019

Parkinson

Parkinsoniani in cammino verso Santiago di Compostela

Inserito il 05 Nov 2019

Da un farmaco per l'ipertrofia prostatica nuove indicazioni per la cura del Parkinson

Inserito il 27 Set 2019

Sclerosi multipla

Un algoritmo predittivo per la sclerosi multipla

Inserito il 02 Dic 2019

Diroximel fumarato approvato negli Stati Uniti

Inserito il 02 Dic 2019

Cefalee

x

Solfato di magnesio, potenziali benefici nella cefalea acuta

L’efficacia emerge da una revisione di sette studi Nelle unità di pronto soccorso, la somministrazione di solfato di magnesio per via endovenos
Inserito il 02 Dic 2019
x

Emicrania, il trattamento con lasmiditan si dimostra efficace

Analizzati i dati degli studi SPARTAN e SAMURAI Il trattamento con lasmiditan è efficace nella cura dell’emicrania. È quanto emerge da un
Inserito il 19 Nov 2019

Epilessia

x

La prima campagna per conoscere l’epilessia dedicata alle scuole

Al via una piattaforma digitale per alunni e insegnanti Il gioco come veicolo di
Inserito il 08 Ott 2019
x

Antiepilettici, acido valproico e topiramato sono teratogeni

Esaminate in Francia 1,8 milioni di gravidanze Acido valproico e topiramato hanno un
Inserito il 02 Lug 2019

Malattie rare

Risdiplam efficace e sicuro nell’atrofia muscolare spinale

Inserito il 03 Dic 2019

Corea di Huntington, la più grande piattaforma di dati sulla malattia

Inserito il 18 Nov 2019

Neuropatie

Diagnosi, terapie e assistenza per le neuropatie disimmuni

Inserito il 12 Feb 2019

Neuropatia cardiovascolare autonomica e rischio cadute

Inserito il 28 Nov 2018

Ictus

L’ASA rallenta la crescita degli aneurismi cerebrali

Inserito il 03 Dic 2019

Rivaroxaban vs. VKA nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi

Inserito il 19 Nov 2019

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Archivio Newsletter

Newsletter inviate

Utente

Dimenticata?  Registrazione

Copyright

Tutti i diritti riservati
MeP Edizioni - Medico e Paziente srl
via Dezza 45 - 20144 Milano
Tel. 02.4390952

Abbonamento

Abbonati alla rivista

Argomenti

34° congresso Ectrims ALICE onlus alzheimer Biomarker cefalee cladribina Congresso Sin Congresso SIN 2018 declino cognitivo demenza demenze emicrania epilessia erenumab FB Health ictus Ictus cerebrale interferone beta LIMPE-DISMOV Linee guida malattie neurodegenerative MancardI medicina di genere Merck narcolessia Novartis nutraceutici Obesità ocrelizumab parkinson post-ictus Premio Merck prevenzione Prevenzione cardiovascolare ricerca genetica Roche sclerosi multipla Sclerosi tuberosa Settimana Mondiale del cervello SIN siponimod SLA SM SMA trauma cranico
   Questo sito usa cookie propri e di terze parti per migliorare la navigazione OK - va bene leggi i dettagli
privacy & cookies

Necessari Sempre abilitato