Il dolore nociplastico. Da patologia sine materia a disfunzione del sistema nervoso
Il dolore nociplastico è causato da alterata nocicezione, a fronte di assenza di evidente..
Il dolore nociplastico è causato da alterata nocicezione, a fronte di assenza di evidente..
La dottoressa Licia Grazzi, direttore del dipartimento di Neuroalgolgia e responsabile del Centro cefalee della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta” di Milano spiega come viene utilizzata la pratica della mindfulness nei pazienti cefalalgici. L'esperienza…
La L-acetilcarnitina ha dimostrato un’efficacia analgesica nel dolore sia acuto sia cronico in pazienti con neuropatie periferiche di differenti eziologie [3] grazie alla sua comprovata attività analgesica, a cui si associa un’azione neuroprotettiva e neurorigenerativa…
Il PD-PCS è in grado di discriminare la sintomatologia legata alla malattia Il Parkinson Disease-Pain Classification System (PD-PCS) è uno strumento valido e affidabile per differenziare il dolore legato alla malattia di Parkinson dal dolore…
Negli Stati Uniti una survey ha indagato un problema poco conosciuto Il dolore cronico associato alla sclerosi multipla può avere caratteristiche nocicettive, nociplastiche e/o neuropatiche: lo rivela un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Pain” da…
Nei pazienti affetti da demenza, il dolore può essere un sintomo prodromico piuttosto che una causa diretta di demenza, oppure condividere con essa ..
Un deficit di L-acetilcarnitina è stato riscontrato in soggetti con accentuata sensibilità al dolore [1a] e in quelli con disturbo depressivo maggiore [2a], tanto da candidare questa molecola endogena a potenziale biomarker per entrambe le…
Nelle neuropatie da compressione, il trattamento con acetil-L-carnitina ha dimostrato di ridurre il dolore, grazie a un’azione neuroprotettiva e a proprietà anti-nocicettive a livello centrale [1a] Nel campo delle neuropatie periferiche, una delle maggiori cause…