Un nuovo studio ha stimato il rischio di soggetti con genitori malati Quanto più una persona si avvicina all’età alla quale i propri genitori hanno mostrato i primi segni di malattia di Alzheimer, tanto più è a rischio di avere placche amiloidi nel cervello. È quanto è emerso da...
Scoperte alcune mutazioni e varianti geniche comuni alle due patologie Quasi la metà di tutti i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sviluppa problemi cognitivi che influenzano la memoria e il pensiero, secondo meccanismi finora non ancora chiariti. Ora, in uno...
I livelli di proteina A-beta 42 nella saliva forniscono un test diagnostico precoce L’Alzheimer potrebbe essere diagnosticato in una fase molto precoce e le sue manifestazioni possono essere contrastate con l’assunzione di FANS e seguendo una dieta ricca di antiossidanti, come la...
Uno studio retrospettivo rivela una correlazione significativa soprattutto per la forma precoce I forti bevitori sono a rischio per tutti i tipi di demenza, in particolare per la demenza a esordio precoce: è questa la conclusione di uno studio retrospettivo condotto in Francia e...
Sul numero di febbraio della rivista PLOSone i ricercatori della Boston University School of Medicine diretti da George Farah hanno pubblicato uno studio su animale, che pone dubbi sul ruolo eziopatogenetico della proteina tau nello sviluppo di malattie neurodegenerative come...
Il sistema di pulizia dei detriti cellulari del cervello, scoperto pochi anni fa e chiamato sistema glinfatico per la sua correlazione con le cellule gliali di sostegno del sistema nervoso, è parente stretto del sistema linfatico che si occupa di tutto il resto del corpo al di...
Secondo una metanalisi su 15 studi che riguardavano un totale di 800mila pazienti condotta dagli psicogeriatri dell’University College di Londra diretti da Andrew Sommerlad e pubblicata sull’ultimo numero della rivista Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, il...
Il Gruppo Invent Farma/neuraxpharm acquisisce l’italiana FB Health: l’annuncio è stato dato lo scorso 21 giugno. Si tratta della prima transazione del Gruppo specializzato nell’area generici per le patologie del sistema nervoso centrale (SNC). Situata ad Ascoli Piceno e fondata...
Nuovi dati su aducanumab, molecola sperimentale per l’Alzheimer in fase prodromica o lieve: il farmaco è un anticorpo monoclonale umano ricombinante (Biogen), che ha come bersaglio le forme aggregate di beta amiloide, compresi gli oligomeri solubili e le fibrille insolubili...
È italiano il più grande studio sulla PET per l’amiloide, nei soggetti con malattia di Alzheimer (MA). La diagnosi precoce nella MA è un obiettivo che la ricerca sta perseguendo da tempo, nell’ottica di intercettare i pazienti prima che la malattia abbia causato danni cerebrali e...
Educativo, informativo, semplice, intuitivo, ricco di contenuti di qualità per tutte le menti. Queste le peculiarità del nuovo sito illuminaTI (http://illuminati.cristalfarma.it/) che Cristalfarma ha da poco reso disponibile per tutti coloro che vogliono mettere alla prova le...
Oggi 22 luglio si celebra il World Brain Day un evento che viene promosso dalla World Federation of Neurology (WFN) e sostenuto nel nostro Paese dalla Società Italiana di Neurologia (SIN). Il tema di questa edizione è “L’invecchiamento della popolazione e la salute del...
La matematica svela il legame tra FA (fibrillazione atriale) e demenza. Un modello matematico che integra le competenze di fluidodinamica e cardiologia è alla base di uno studio condotto da ricercatori del Politecnico di Torino (Luca Ridolfi, e Stefania Scarsoglio) e medici del...