• Home
  • Redazione
  • MeP Edizioni
  • Iscrizione newsletter
  • Ricerca
  • Congressi
  • Associazioni
  • Aziende
  • Demenze
  • Parkinsonismi
  • Sclerosi multipla
  • Cefalee
  • Ictus
  • altro
    • Epilessia
    • Malattie rare
    • Neuropatie
    • Tumori

Categoria

//Demenze
x

Prevedere la stabilità a lungo termine del deterioramento cognitivo lieve

Inserito il 27 Apr 2018
, da redazione
x

Più importante del previsto la familiarità dell’Alzheimer

Un nuovo studio ha stimato il rischio di soggetti con genitori malati Quanto più una persona si avvicina all’età alla quale i propri genitori hanno mostrato i primi segni di malattia di Alzheimer, tanto più è a rischio di avere placche amiloidi nel cervello. È quanto è emerso da...
Inserito il 17 Apr 2018
, da redazione
x

Un legame genetico tra SLA e demenza frontotemporale

Scoperte alcune mutazioni e varianti geniche comuni alle due patologie Quasi la metà di tutti i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sviluppa problemi cognitivi che influenzano la memoria e il pensiero, secondo meccanismi finora non ancora chiariti. Ora, in uno...
Inserito il 15 Apr 2018
, da redazione
x

Una strategia per combattere l’Alzheimer, partendo da un test della saliva

I livelli di proteina A-beta 42 nella saliva forniscono un test diagnostico precoce L’Alzheimer potrebbe essere diagnosticato in una fase molto precoce e le sue manifestazioni possono essere contrastate con l’assunzione di FANS e seguendo una dieta ricca di antiossidanti, come la...
Inserito il 30 Mar 2018
, da redazione
x

L’abuso di alcol è correlato al rischio di demenza precoce

Uno studio retrospettivo rivela una correlazione significativa soprattutto per la forma precoce I forti bevitori sono a rischio per tutti i tipi di demenza, in particolare per la demenza a esordio precoce: è questa la conclusione di uno studio retrospettivo condotto in Francia e...
Inserito il 06 Mar 2018
, da redazione
x

La proteina tau è neuroprotettiva per l’uomo?

Sul numero di febbraio della rivista PLOSone  i ricercatori della Boston University School of Medicine diretti da George Farah hanno pubblicato uno studio su animale, che pone dubbi sul ruolo eziopatogenetico della proteina tau nello sviluppo di malattie neurodegenerative come...
Inserito il 02 Mar 2018
, da redazione
x

L’alcol a basse dosi stimola il sistema glinfatico, ad alte dosi lo inibisce

Il sistema di pulizia dei detriti cellulari del cervello, scoperto pochi anni fa e chiamato sistema glinfatico per la sua correlazione con le cellule gliali di sostegno del sistema nervoso, è parente stretto del sistema linfatico che si occupa di tutto il resto del corpo al di...
Inserito il 20 Feb 2018
, da redazione
x

Il matrimonio, “esperienza salutare” che si rivela protettiva anche nei confronti delle demenze

Secondo una metanalisi su 15 studi che riguardavano un totale di 800mila pazienti condotta dagli psicogeriatri dell’University College di Londra diretti da Andrew Sommerlad e pubblicata sull’ultimo numero della rivista Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, il...
Inserito il 02 Feb 2018
, da redazione
x

Il Gruppo Invent Farma/neuraxpharm acquisisce l’italiana FB Health

Il Gruppo Invent Farma/neuraxpharm acquisisce l’italiana FB Health: l’annuncio è stato dato lo scorso 21 giugno. Si tratta della prima transazione del Gruppo specializzato nell’area generici per le patologie del sistema nervoso centrale (SNC). Situata ad Ascoli Piceno e fondata...
Inserito il 11 Ott 2017
, da redazione
x

Nuovi dati su aducanumab, molecola sperimentale per l’Alzheimer in fase precoce

Nuovi dati su aducanumab, molecola sperimentale per l’Alzheimer in fase prodromica o lieve: il farmaco è un anticorpo monoclonale umano ricombinante (Biogen), che ha come bersaglio le forme aggregate di beta amiloide, compresi gli oligomeri solubili e le fibrille insolubili...
Inserito il 08 Set 2017
, da Elda
x

È italiano il più grande studio sulla PET per l’amiloide

È italiano il più grande studio sulla PET per l’amiloide, nei soggetti con malattia di Alzheimer (MA). La diagnosi precoce nella MA è un obiettivo che la ricerca sta perseguendo da tempo, nell’ottica di intercettare i pazienti prima che la malattia abbia causato danni cerebrali e...
Inserito il 28 Nov 2016
, da Paolo
x

illuminaTI: un laboratorio virtuale per “nutrire il cervello”

Educativo, informativo, semplice, intuitivo, ricco di contenuti di qualità per tutte le menti. Queste le peculiarità del nuovo sito illuminaTI (http://illuminati.cristalfarma.it/) che Cristalfarma ha da poco reso disponibile per tutti coloro che vogliono mettere alla prova le...
Inserito il 30 Set 2016
, da Paolo
x

OGGI 22 LUGLIO SI CELEBRA IL WORLD BRAIN DAY

Oggi 22 luglio si celebra il World Brain Day un evento che viene promosso dalla World Federation of Neurology (WFN) e sostenuto nel nostro Paese dalla Società Italiana di Neurologia (SIN). Il tema di questa edizione è “L’invecchiamento della popolazione e la salute del...
Inserito il 22 Lug 2016
, da Paolo
x

La matematica svela il legame tra FA e demenza

La matematica svela il legame tra FA (fibrillazione atriale) e demenza. Un modello matematico che integra le competenze di fluidodinamica e cardiologia è alla base di uno studio condotto da ricercatori del Politecnico di Torino (Luca Ridolfi, e Stefania Scarsoglio) e medici del...
Inserito il 07 Lug 2016
, da Paolo
12345

Parkinson

Parkinsoniani in cammino verso Santiago di Compostela

Inserito il 05 Nov 2019

Da un farmaco per l'ipertrofia prostatica nuove indicazioni per la cura del Parkinson

Inserito il 27 Set 2019

Sclerosi multipla

Un algoritmo predittivo per la sclerosi multipla

Inserito il 02 Dic 2019

Diroximel fumarato approvato negli Stati Uniti

Inserito il 02 Dic 2019

Cefalee

x

Solfato di magnesio, potenziali benefici nella cefalea acuta

L’efficacia emerge da una revisione di sette studi Nelle unità di pronto soccorso, la somministrazione di solfato di magnesio per via endovenos
Inserito il 02 Dic 2019
x

Emicrania, il trattamento con lasmiditan si dimostra efficace

Analizzati i dati degli studi SPARTAN e SAMURAI Il trattamento con lasmiditan è efficace nella cura dell’emicrania. È quanto emerge da un
Inserito il 19 Nov 2019

Epilessia

x

La prima campagna per conoscere l’epilessia dedicata alle scuole

Al via una piattaforma digitale per alunni e insegnanti Il gioco come veicolo di
Inserito il 08 Ott 2019
x

Antiepilettici, acido valproico e topiramato sono teratogeni

Esaminate in Francia 1,8 milioni di gravidanze Acido valproico e topiramato hanno un
Inserito il 02 Lug 2019

Malattie rare

Risdiplam efficace e sicuro nell’atrofia muscolare spinale

Inserito il 03 Dic 2019

Corea di Huntington, la più grande piattaforma di dati sulla malattia

Inserito il 18 Nov 2019

Neuropatie

Diagnosi, terapie e assistenza per le neuropatie disimmuni

Inserito il 12 Feb 2019

Neuropatia cardiovascolare autonomica e rischio cadute

Inserito il 28 Nov 2018

Ictus

Un fattore predittivo di ictus ischemico precoce

Inserito il 03 Dic 2019

L’ASA rallenta la crescita degli aneurismi cerebrali

Inserito il 03 Dic 2019

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Archivio Newsletter

Newsletter inviate

Utente

Dimenticata?  Registrazione

Copyright

Tutti i diritti riservati
MeP Edizioni - Medico e Paziente srl
via Dezza 45 - 20144 Milano
Tel. 02.4390952

Abbonamento

Abbonati alla rivista

Argomenti

34° congresso Ectrims ALICE onlus alzheimer Biomarker cefalee cladribina Congresso Sin Congresso SIN 2018 declino cognitivo demenza demenze emicrania epilessia erenumab FB Health ictus Ictus cerebrale interferone beta LIMPE-DISMOV Linee guida malattie neurodegenerative MancardI medicina di genere Merck narcolessia Novartis nutraceutici Obesità ocrelizumab parkinson post-ictus Premio Merck prevenzione Prevenzione cardiovascolare ricerca genetica Roche sclerosi multipla Sclerosi tuberosa Settimana Mondiale del cervello SIN siponimod SLA SM SMA trauma cranico
   Questo sito usa cookie propri e di terze parti per migliorare la navigazione OK - va bene leggi i dettagli
privacy & cookies

Necessari Sempre abilitato