L’impegno della SIN nella Neurologia di genere
Gennarina Arabia, professoressa associata di Neurologia, Centro per lo studio dei disordini del movimento, Università Magna Graecia, Catanzaro e coordinatrice del gruppo di studio per la Neurologia di Genere della Società italiana di Neurologia, riassume…
NeurologiaItaliana.it ha ottenuto la certificazione HON
Il nostro sito ha ottenuto un importante riconoscimento, che certifica la serietà del nostro impegno professionale e costituisce un'ulteriore garanzia per i lettori sull'attendibilità delle notizie che pubblichiamo ogni giorno. Si tratta della certificazione di…
Covid-19 e le patologie neuromuscolari
Il dottor Stefano Jann, neurologo specialista in malattie neuromuscolari spiega quali possono essere gli effetti diretti e indiretti del trattamento per Covid-19 sulle patologie neuromuscolari e sui pazienti in trattamento immunosoppressivo.
Sclerosi multipla, riscriviamo insieme il futuro
Per il paziente affetto da sclerosi multipla (SM) crescono le opportunità di una migliore qualità di vita nel tempo . Dal simposio SCLEROSI MULTIPLA: RISCRIVIAMO INSIEME IL FUTURO svoltosi nell’ambito della 50ma edizione del Congresso…
Dieci anni di eslicarbazepina acetato nella gestione dei pazienti epilettici
Dagli studi registrativi alla Real World Evidence, i dati clinici relativi all'impiego di eslicarbazepina acetato nella gestione del paziente epilettico presentati al 49° Congresso della Società Italiana di Neurologia. Nel video la registrazione integrale del…
Tutta cuore e cervello. La medicina di genere in ambito neurologico
"Tutta cuore e cervello" è il titolo di un convegno sulla medicina di genere in ambito neurologico, che si tiene il 14 marzo a Milano all’Auditorium “G. Testori” di Palazzo Lombardia, piazza Città di Lombardia…