skip to Main Content
la Neurologia Italiana
Chiesi-23-ist
  • Cefalee
  • Demenze
  • Epilessia
  • Ictus
  • Malattie rare
  • Parkinsonismi
  • Ricerca
  • Sclerosi multipla
  • altro
    • Associazioni
    • Aziende
    • Congressi
    • Neuropatie
    • Tumori
  • Cerca
Menu

49° Congresso SIN

Sin-2018 Destra

Parkinson, una nuova opzione terapeutica per i pazienti con fluttuazioni

Al 49° congresso della Società Italiana di Neurologia è stato presentato un nuovo approccio terapeutico ai pazienti parkinsoniani con fluttuazioni motorie con opicapone un inibitore COMT periferico, a lunga durata d’azione, di cui recenti studi…

  • 21 Gennaio 2019
Berardelli

Un congresso con ampio spazio ai giovani

  SPECIALE SIN 2018    

  • 7 Novembre 2018
Int Mancardi NUVOLA

La ricerca italiana protagonista

  SPECIALE SIN 2018     

  • 7 Novembre 2018
Int Tedeschi

L’inizio di una nuova era nella terapia dell’emicrania

  SPECIALE SIN 2018     Gioacchino Tedeschi parla delle importanti novità in arrivo per la profilassi dell'emicrania.

  • 6 Novembre 2018
Int Ferrarese

Alzheimer, nuove possibilità per la diagnosi precoce

  SPECIALE SIN 2018     Carlo Ferrarese evidenzia le nuove possibilità di diagnosi precoce di demenza e Alzheimer

  • 6 Novembre 2018
Int Frediani

Un anno di svolta per la terapia delle cefalee

  SPECIALE SIN 2018     Fabio Frediani descrive le importanti novità per la cura delle cefalee  di cui si è parlato nel congresso di quest'anno.

  • 6 Novembre 2018
Int Zambon Lopiano

L’importanza della pratica clinica nella valutazione dei farmaci. L’esperienza con safinamide

  SPECIALE SIN 2018     Ferdinando Nicoletti descrive le caratteristiche che distinguono safinamide dagli altri inibitori delle MAO-B. Leonardo Lopiano sottolinea il doppio meccanismo di azione di safinamide e dei benefici che ne derivano…

  • 6 Novembre 2018
Comi

Cladribina nel trattamento della Sclerosi Multipla

  SPECIALE SIN 2018     Giancarlo Comi interviene a proposito dell'impiego di cladribina nella terapia della Sclerosi Multipla. in collaborazione con Merck

  • 6 Novembre 2018
articoli precedenti →
LOGIN UTENTE
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter
Due invii al mese, un click per cancellarsi.

Vedi le Newsletter inviate

Rivista

Abbonati alla rivista

Leggi la rivista in PDF

PUBBLICITÀ
master-neuroriabilitazione-2023
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medicaAderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Il sito Neurologia Italiana è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 111 del 5/10/2020
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso e privacy