Risonanza magnetica spettroscopica: una risorsa per la diagnosi di SM19 Febbraio 2022Sclerosi multiplaSecondo i risultati di uno studio pubblicati su “Radiology” a firma di Eva Heckova della clinica universitaria di Vienna, in Austria, e colleghi, la risonanza magnetica spettroscopica (MRSI) eseguita a 7,0 T (7.0-T MRSI) è in grado di...contenuto riservato agli utenti registratiAccesso per utenti iscrittiNome utente o emailPassword Ricordami Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la passwordNuovo utente? Fai clic qui per effettuare la registrazionediagnosi di sclerosi multiplaimagingrisonanza magnetica spettroscopica Email Facebook LinkedIn Folco ClaudiGiornalista medico scientificoRelated Posts Sclerosi multipla, sicuro e ben tollerato il trattamento con staminali SM, gli esiti a lungo termine dell’attività indipendente dalla progressione delle ricadute SM e nevralgia del trigemino, le lesioni nervose insorgono anni prima dei sintomi