Risonanza magnetica spettroscopica: una risorsa per la diagnosi di SM19 Febbraio 2022Sclerosi multiplaSecondo i risultati di uno studio pubblicati su “Radiology” a firma di Eva Heckova della clinica universitaria di Vienna, in Austria, e colleghi, la risonanza magnetica spettroscopica (MRSI) eseguita a 7,0 T (7.0-T MRSI) è in grado di...contenuto riservato agli utenti registratiAccesso per utenti iscrittiNome utente o emailPassword Ricordami Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la passwordNuovo utente? Fai clic qui per effettuare la registrazionediagnosi di sclerosi multiplaimagingrisonanza magnetica spettroscopica Folco ClaudiGiornalista medico scientificoCONDIVIDI L'ARTICOLO Email Facebook LinkedIn ARTICOLI COLLEGATI SM, i trattamenti per la fertilità non aumentano il rischio di recidiva L’esposizione a più alti livelli di ocrelizumab migliora il controllo della disabilità Sclerosi multipla e attività fisica adattata: il serious game MS-FIT