• Home
  • Redazione
  • MeP Edizioni
  • Iscrizione newsletter
  • Ricerca
  • Congressi
  • Associazioni
  • Aziende
  • Demenze
  • Parkinsonismi
  • Sclerosi multipla
  • Cefalee
  • Ictus
  • altro
    • Epilessia
    • Malattie rare
    • Neuropatie
    • Tumori

Distrofia miotonica, nuove linee guida internazionali

Inserito il 06 Nov 2018
da : redazione
Commenti: disabilitati
Tag: Congresso Sin, Congresso SIN 2018, distrofia miotonica, Linee guida
 

SPECIALE SIN 2018

 

 

Giovanni Meola annuncia la pubblicazione su La Neurologia Italiana di nuove linee guida sulla distrofia miotonica.

Info su autore
Precedente

Merck, 20 anni di impegno nella sclerosi multipla, sempre con il paziente al centro

Prossimo

Malattia di Parkinson, una nuova opzione per i pazienti con fluttuazioni

Articoli correlati

Meola
x

Distrofia Miotonica di tipo 2, in arrivo le linee guida in italiano

Inserito il 22 Ott 2019
, da redazione
x

50° Congresso SIN: sostegno alla ricerca e nuovi approcci clinici

Inserito il 09 Ott 2019
, da redazione
x

Nuove linee guida per gli studi clinici sulla SLA

Inserito il 10 Apr 2019
, da redazione
x

Un congresso con ampio spazio ai giovani

Inserito il 07 Nov 2018
, da Paolo
x

La ricerca italiana protagonista

Inserito il 07 Nov 2018
, da Paolo
x

L’inizio di una nuova era nella terapia dell’emicrania

Inserito il 06 Nov 2018
, da redazione

Demenze

x

Riconoscere il delirium e distinguerlo dalla demenza

Uno studio richiama l’attenzione sui sintomi di questo stato confusionale Il delirium
Inserito il 08 Ott 2019
x

Giornata Mondiale dell’Alzheimer: i consigli della SIN per la prevenzione

La Società Italiana di Neurologia (SIN) in occasione della Giornata Mondiale della
Inserito il 24 Set 2019

Parkinson

Parkinsoniani in cammino verso Santiago di Compostela

Inserito il 05 Nov 2019

Da un farmaco per l'ipertrofia prostatica nuove indicazioni per la cura del Parkinson

Inserito il 27 Set 2019

Sclerosi multipla

Un algoritmo predittivo per la sclerosi multipla

Inserito il 02 Dic 2019

Diroximel fumarato approvato negli Stati Uniti

Inserito il 02 Dic 2019

Cefalee

x

Solfato di magnesio, potenziali benefici nella cefalea acuta

L’efficacia emerge da una revisione di sette studi Nelle unità di pronto soccorso, la somministrazione di solfato di magnesio per via endovenos
Inserito il 02 Dic 2019
x

Emicrania, il trattamento con lasmiditan si dimostra efficace

Analizzati i dati degli studi SPARTAN e SAMURAI Il trattamento con lasmiditan è efficace nella cura dell’emicrania. È quanto emerge da un
Inserito il 19 Nov 2019

Epilessia

x

La prima campagna per conoscere l’epilessia dedicata alle scuole

Al via una piattaforma digitale per alunni e insegnanti Il gioco come veicolo di
Inserito il 08 Ott 2019
x

Antiepilettici, acido valproico e topiramato sono teratogeni

Esaminate in Francia 1,8 milioni di gravidanze Acido valproico e topiramato hanno un
Inserito il 02 Lug 2019

Malattie rare

Risdiplam efficace e sicuro nell’atrofia muscolare spinale

Inserito il 03 Dic 2019

Corea di Huntington, la più grande piattaforma di dati sulla malattia

Inserito il 18 Nov 2019

Neuropatie

Diagnosi, terapie e assistenza per le neuropatie disimmuni

Inserito il 12 Feb 2019

Neuropatia cardiovascolare autonomica e rischio cadute

Inserito il 28 Nov 2018

Ictus

Un fattore predittivo di ictus ischemico precoce

Inserito il 03 Dic 2019

L’ASA rallenta la crescita degli aneurismi cerebrali

Inserito il 03 Dic 2019

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Archivio Newsletter

Newsletter inviate

Utente

Dimenticata?  Registrazione

Copyright

Tutti i diritti riservati
MeP Edizioni - Medico e Paziente srl
via Dezza 45 - 20144 Milano
Tel. 02.4390952

Abbonamento

Abbonati alla rivista

Argomenti

34° congresso Ectrims ALICE onlus alzheimer Biomarker cefalee cladribina Congresso Sin Congresso SIN 2018 declino cognitivo demenza demenze emicrania epilessia erenumab FB Health ictus Ictus cerebrale interferone beta LIMPE-DISMOV Linee guida malattie neurodegenerative MancardI medicina di genere Merck narcolessia Novartis nutraceutici Obesità ocrelizumab parkinson post-ictus Premio Merck prevenzione Prevenzione cardiovascolare ricerca genetica Roche sclerosi multipla Sclerosi tuberosa Settimana Mondiale del cervello SIN siponimod SLA SM SMA trauma cranico
   Questo sito usa cookie propri e di terze parti per migliorare la navigazione OK - va bene leggi i dettagli
privacy & cookies

Necessari Sempre abilitato